WEBINAR – La Sicilia del post Covid-19: rischi e opportunità

Mercoledì 3 giugno si è svolto un webinar per riflettere sulle prospettive della Sicilia dopo l’emergenza Covid-19 e favorire il contatto tra due realtà regionali legate all’Università Cattolica: la rete dei delegati diocesani e gli Alumni dell’Ateneo.

PROGRAMMA:

La Sicilia del post Covid-19: rischi e opportunità

Saluto istituzionale

Antonella Sciarrone Alibrandi, Prorettore Vicario e Presidente Alumni Cattolica

Introduce

Paola Catania, Coordinatrice Gruppo Sicilia, Alumni Cattolica – Associazione L. Necchi

Interviene

Floriana Margherita Cerniglia, Professore Ordinario di Economia Politica e Direttore Centro di ricerche in Analisi economica e sviluppo economico internazionale (CRANEC), Università Cattolica, Membro task force “Donne per il Nuovo Rinascimento”

Modera

Andrea Patanè, Delegato della Conferenza Episcopale Siciliana per l’Università Cattolica.

A seguire dibattito.

A fine incontro sarà lasciato spazio a tutti coloro che vorranno intervenire in diretta per proporre idee e iniziative da organizzare sul territorio, per contribuire alla ripartenza.

Per motivi organizzativi, ognuno avrà a disposizione 1 minuto, così da permettere il più ampio dibattito possibile, e dovrà inviare la richiesta via email al dottor Andrea Patanè, all’indirizzo andrea.patane@unicatt.it.

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Una docuserie sul tema della speranza

In occasione della Giornata per l’Università Cattolica 2025 (Università, laboratorio di Speranza), per approfondire il tema della speranza, l’Istituto Toniolo, l’Università Cattolica con la Scuola

Un Master sul racconto a Pordenone

Dall’edizione 2024 Pordenonescrive Young_Master vede una nuova importante partnership con il concorso di scrittura creativa Opera Prima, promosso dall’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, e