Visita guidata in Università Cattolica per la comunità parrocchiale di Limbiate

Sabato 16 marzo, in vista della prossima Giornata per l’Università Cattolica, un gruppo di fedeli della comunità parrocchiale di Limbiate (MB) ha fatto visita alla sede milanese dell’Ateneo del Sacro Cuore e successivamente alla Basilica di Sant’Ambrogio. A guidare il gruppo la studentessa Arianna Adinolfi del III anno di Economia e gestione dei Beni culturali, ospite del collegio Marianum.

Storia, arte e architettura milanese ruotano intorno al monastero cistercense di Sant’Ambrogio e alla trasformazione di alcuni spazi per la sede dell’Università Cattolica, a partire dalla imponente ristrutturazione della basilica romanica avviata da Donato Bramante nel 1497 con la costruzione dei celebri chiostri. In occasione della fondazione dell’Università Cattolica, l’antico monastero venne convertito a uso dell’Ateneo, in un vasto progetto di restauro e riqualificazione, ma anche di nuove costruzioni, condotto tra il 1928 e il 1949 da Giovanni Muzio. Gli ambienti dell’ateneo milanese si sono arricchiti negli anni di opere d’arte, frutto di acquisizioni e di realizzazioni ad hoc da parte di alcuni artisti.

L’iniziativa rientra tra le 100 in programma che l’Istituto Toniolo sta organizzando su tutto il territorio nazionale per celebrare il centenario della Giornata per l’Università Cattolica la cui istituzione si deve alla ferma volontà della cofondatrice Beata Armida Barelli che nel 1924 chiese al Papa di introdurla in tutte le Diocesi Italiane e da un secolo si propone come momento in cui la Chiesa Italiana celebra la centralità dell’Ateneo Cattolico più grande d’Italia e d’Europa.

Locandina

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti