Visita al Castello di Castelnuovo Fogliani per la GU

Il Comune di Alseno, in collaborazione con l’Istituto Toniolo, ha rinnovato anche per l’anno 2024 la possibilità di riscoprire la piccola reggia dei duchi Fogliani Sforza d’Aragona, con appuntamenti mensili da aprile a ottobre 2024.

In particolare, la visita del 14 aprile coincide con la Giornata per l’Università Cattolica del Sacro Cuore, annuale appuntamento di sensibilizzazione e raccolta fondi a favore dell’Ateneo. L’iniziativa rientra tra le 100 che l’Istituto Toniolo sta organizzando per celebrare il centenario della Giornata universitaria, la cui istituzione si deve alla ferma volontà della cofondatrice Beata Armida Barelli che nel 1924 chiese al Papa di introdurla in tutte le diocesi italiane.

A guidare i visitatori alla scoperta dell’architettura e dell’arte del maniero piacentino sarà Alessandro Malinverni, direttore del Museo Gazzola di Piacenza. La durata del tour sarà di circa 80 minuti e comprenderà la visita della chiesa di San Biagio, le principali sale affrescate della residenza, progettata dall’architetto Luigi Vanvitelli, e del giardino all’italiana.

Locandina

L’ultimo discendente del casato dei Fogliani fu Federico, che nominò erede universale la figlia Clelia Sforza Fogliani d’Aragona, consorte e presto vedova del marchese Pallavicino di Parma. La duchessa, senza discendenza, nel 1925 poco prima della sua morte, donò il palazzo-castello di Castelnuovo alla Chiesa di Roma. Papa Pio XI decise di farne una sede universitaria riservata alle religiose intenzionate a perfezionare gli studi. Padre Agostino Gemelli, responsabile dell’Istituto, fondatore e primo rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, si assunse l’incarico di organizzarla e già nel 1926 venne inaugurato il primo anno accademico.

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti