• Home
  • Notizie
  • Violenza sulle donne – un’ esperienza che i giovani hanno conosciuto da vicino

Violenza sulle donne – un’ esperienza che i giovani hanno conosciuto da vicino

I giovani hanno conosciuto da vicino la violenza sulle donne. Ad esempio, più del12% ha assistito direttamente alla violenza psicologica nei confronti di donne appartenenti alle cerchie ristrette dei propri parenti e amici. All’interno di queste cerchie, i giovani intervistati hanno assistito anche alla violenza fisica, sessuale, economica, religiosa e allo stalking nei confronti delle donne che ne fanno parte. Sono in misura maggiore le donne rispetto ai coetanei uomini ad aver assistito a queste esperienze di violenza, fatta eccezione per la violenza religiosa. Chi ha assistito a episodi di violenza nei confronti di queste donne ne ha parlato soprattutto con la mamma (26,7%), con un’amica (25,6%), con un amico (23%), ma anche con la vittima stessa (20,6%). In questo ultimo caso, la prima cosa che viene consigliata è allontanarsi dal carnefice (consigliato dal 35,7% dei rispondenti) e di sporgere denuncia (21,8%), soprattutto dagli uomini (28,6%). Il 20,2% delle donne consiglia di rivolgersi ad un CAV (solo il 9,2% degli uomini consiglia questa opzione).

Sono questi i dati che emergono dall’indagine dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. L’indagine è stata realizzata da Ipsos per l’Osservatorio Giovani nel mese di ottobre 2024, su un campione nazionale di 2001 giovani di età compresa tra i 18 e i 34 anni sul tema stereotipi di genere, violenza sulle donne e femminicidio.

L’indagine si avvale del sostegno di Fondazione Cariplo e delle competenze dei docenti dell’Università Cattolica.

In merito al femminicidio di Giulia Cecchettin, i sentimenti maggiormente provati dai giovani sono stati disgusto (35,9%), rabbia (33,6%) e tristezza (33,4%). Tutti questi sentimenti sono stati provati con maggiore intensità dalle donne. Un altro sentimento indicato dal 21,5% delle donne è la paura.

Il 45,9% dei rispondenti dichiara di aver seguito approfonditamente la notizia del femminicidio di Giulia Cecchettin: chi l’ha seguita maggiormente sono le donne (55,3%) e chi ha una laurea (51%). Mentre, la maggior parte degli uomini dichiara di averla seguita, ma solo superficialmente (40,5%).

Quando i giovani sono venuti a conoscenza della notizia, ne hanno parlato con amici/amiche (67,1%), con i genitori (57,2%) e si sono informati da fonti attendibili (52%) (tra questi soprattutto chi ha una laurea, 56,7%, e tra i giovani 18-22,56,7%). In pochi hanno partecipato ad iniziative organizzate da associazioni e movimenti. Tra chi lo ha fatto, sono più gli uomini e chi possiede una laurea.

Qui la nota stampa completa.

rassegna-24-26-novembre-donne

Rassegna 14-17 novembre

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Una docuserie sul tema della speranza

In occasione della Giornata per l’Università Cattolica 2025 (Università, laboratorio di Speranza), per approfondire il tema della speranza, l’Istituto Toniolo, l’Università Cattolica con la Scuola

Un Master sul racconto a Pordenone

Dall’edizione 2024 Pordenonescrive Young_Master vede una nuova importante partnership con il concorso di scrittura creativa Opera Prima, promosso dall’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, e