Un manifesto per un nuovo modo di comunicare

Una community trasversale di giornalisti, manager, politici, fra cui la Presidente della Camera Laura Boldrini, docenti, comunicatori e influencer per contrastare l’ostilità in Rete si è riunita per la prima volta a Trieste il 17 e il 18 febbraio. Ideato da Rosy Russo, organizzato in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia, Parole O_Stili è la prima community in Italia contro la violenza 2.0.

Partner scientifico dell’evento, l’ Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo ha presentato i risultati dell’indagine “Diffusione, uso, insidie dei social network”, condotta a gennaio 2017 su un campione di 2182 persone, rappresentativo dei giovani italiani di età 20-34 anni.

Parole O_stili è stato un momento di confronto che ha  coinvolto una community trasversale dando vita al  “Manifesto della comunicazione non ostile” per contrastare la crescente tensione negativa nei linguaggi dei media, in particolare sul web,  un progetto collettivo per riflettere sulla non neutralità delle parole. Volto dell’evento Gianni Morandi, che è stato definito il “Re dei Social”.

La due giorni di Trieste è stata l’occasione per presentare il Manifesto e per discutere, nell’ambito di nove panel, di tematiche quali social media e scritture, giovani e digitale, bufale e algoritmi.

Leggi i dati dell’Osservatorio Giovani

 

 

 

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Una docuserie sul tema della speranza

In occasione della Giornata per l’Università Cattolica 2025 (Università, laboratorio di Speranza), per approfondire il tema della speranza, l’Istituto Toniolo, l’Università Cattolica con la Scuola

Un Master sul racconto a Pordenone

Dall’edizione 2024 Pordenonescrive Young_Master vede una nuova importante partnership con il concorso di scrittura creativa Opera Prima, promosso dall’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, e