Nei giorni 12-14 novembre 2021 oltre cinquanta giovani universitari e lavoratori dell’Opera Giorgio
La Pira di Firenze hanno vissuto un intenso programma di incontri e approfondimenti a Milano e dintorni, facendo tappa anche all’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Sono intervenuti il dott. Fabio Pizzul, Consigliere regionale della Lombardia, e il dott. Ernesto Preziosi, Direttore dei rapporti con le Istituzioni culturali e territoriali dell’Università Cattolica.

Nel pomeriggio l’Arcivescovo di Milano,
mons. Mario Delpini, ha accolto i giovani presso la Curia; a seguire un incontro con don Virginio Colmegna presso la Casa della Carità.


Il filo conduttore del percorso è stato “La Città, luogo di vocazioni” che si inserisce nel progetto “Nuovi attori per nuove generazioni” con l’obiettivo di sostenere i giovani in transizione verso la vita adulta (16-26 anni) in un’ottica di formazione integrale della persona per raggiungere le seguenti finalità:
– accompagnare la consapevolezza individuale sulle dinamiche del mercato del lavoro attuale attraverso strumenti per la costruzione di capacità e per la piena occupabili presente e futura;
– sostenere processi di sviluppo sostenibile per la partecipazione attiva alla vita della comunità sociale e politica;
– conoscere buone pratiche e riportarle nella propria comunità di appartenenza.