• Home
  • Notizie
  • Transizioni. Un patto educativo per i minori stranieri non accompagnati

Transizioni. Un patto educativo per i minori stranieri non accompagnati

Lunedì 10 ottobre In Università Cattolica è stata presentata una ricerca dell’Osservatorio Giovani sui Minori stranieri non accompagnati. Sono giovani che vivono una triplice transizione: affrontano e superano i traumi della migrazione, attraversano il passaggio dall’adolescenza alla vita adulta e da un contesto sociale e culturale a un altro. Abbiamo ascoltato la voce di alcune realtà che li accolgono e li supportano in questa complessa fase della loro esistenza:

Anna Granata, di Teen immigration, una rete di famiglie che accompagnano all’autonomia e secondo diverse modalità una cinquantina di ragazzi;  Lorenzo Tomai, di PlayMore, che organizza squadre di calcio e di basket formate da stranieri e da italiani; Elio Tozzi, del Centro Pedro Arrupe, che sostiene corsi di avviamento al lavoro nell’ambito della ristorazione; percorsi di autonomia abitativa; scuole per l’apprendimento della lingua.

Sono intervenuti, inoltre, il curatore del volume Transizioni (ed. Vita e Pensiero) che raccoglie i risultati della ricerca, Domenico Simeone (Osservatorio Giovani Istituto Toniolo); Silvio Premoli (Garante dei diritti per l’infanzia e l’adolescenza del Comune di Milano); Sara Vatteroni (Fondazione Migrantes); Paola Bignardi (pedagogista). Ha moderato Roberto Fontolan (Comunicazione Istituto Toniolo).

La locandina

Per approfondire clicca qui.

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti