L’Azione Cattolica della diocesi di Salerno-Campagna-Acerno ha esposto la mostra su Armida Barelli in occasione di un convegno che si è tenuto presso il Centro culturale San Giuseppe a Salerno domenica 22 maggio con la partecipazione del Presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana, Giuseppe Notarstefano, e della postulatrice della causa di beatificazione di Armida Barelli, Silvia M. Correale.


Erano presenti numerosi rappresentanti del territorio ed è intervenuta per un saluto la prof. Lucia Raiola, delegata diocesana dell’Università Cattolica.
Armida Barelli è stata “apripista” per la sua epoca, si legge sul sito di AC, è stata “innovativa e creativa, inondata da grande speranza e fede, con una forte motivazione ad andare avanti nonostante le difficoltà del tempo e gli imprevisti della vita”. Come proseguire sulla strada di Armida? L’Azione Cattolica diocesana ha indetto un premio intitolato “I semi di Armida” per individuare e valorizzare attività e persone capaci di intercettare bisogni latenti e percorrere strade nuove per soddisfarli nel campo del lavoro, del sociale, dell’educazione. Per concorrere al premio, occorre leggere il regolamento e compilare il modulo di candidatura entro il 2 ottobre 2022.