• Home
  • Notizie
  • L’impatto di COVID-19 sui progetti di vita dei giovani europei

L’impatto di COVID-19 sui progetti di vita dei giovani europei

Le nuove generazioni sono al centro dell’attenzione del Ministero per le Pari opportunità e la Famiglia che ha istituito un gruppo di lavoro coordinato da Alessandro Rosina, demografo dell’Università Cattolica e coordinatore scientifico dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo.

I dati dell’indagine e il gruppo di lavoro istituito dal Ministero per le Pari opportunità e la Famiglia sono stati presentati durante il webinar, organizzato dall’Istituto Toniolo, dallo stesso Ministero e dall’Università Cattolica, martedì 28 aprile. Sono intervenuti il Rettore dell’Ateneo Franco Anelli, Alessandro Rosina, Linda Laura Sabbadini, direttrice centrale per gli studi e la valorizzazione tematica nell’area delle statistiche sociali e demografiche ISTAT, e Corrado Bonifazi, demografo e dirigente di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche-Istituto di Ricerche sulla popolazione e le politiche sociali, il Ministro per le Pari opportunità e la Famiglia Elena Bonetti.

 

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Una docuserie sul tema della speranza

In occasione della Giornata per l’Università Cattolica 2025 (Università, laboratorio di Speranza), per approfondire il tema della speranza, l’Istituto Toniolo, l’Università Cattolica con la Scuola

Un Master sul racconto a Pordenone

Dall’edizione 2024 Pordenonescrive Young_Master vede una nuova importante partnership con il concorso di scrittura creativa Opera Prima, promosso dall’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, e