• Home
  • Notizie
  • Rosa Del Conte: pubblicati gli Atti del Convegno Internazionale di Studi

Rosa Del Conte: pubblicati gli Atti del Convegno Internazionale di Studi

Nel 2022 sono stati pubblicati gli Atti del Convegno Internazionale di Studi Tradizioni e istituzioni religiose nello spazio culturale italo-romeno tra Medioevo e prima età moderna, che si è tenuto a Milano nei giorni 24 e 25 ottobre 2019, per la collana “Nuovi Studi Storici” diretta da Massimo Miglio.

Il Convegno è stato ospitato dall’Università Cattolica in memoria di Rosa Del Conte che donò il proprio fondo librario e il fondo archivistico all’Istituto Toniolo dopo la morte. La professoressa Del Conte insegnò lingua italiana a Bucarest e Cluj dal 1942 al 1948, successivamente rientrò in Italia e insegnò lingua romena prima all’Ateneo del Sacro Cuore di Milano, poi all’Università “La Sapienza” di Roma.

Gli Atti del Convegno testimoniano la ricchezza e la complessità degli argomenti trattati: i contatti tra il mondo cattolico italiano (il Papato e gli ordini mendicanti) e la Transilvania nei secoli XIV e XV, le conseguenze dei concili ecumenici nello spazio transilvano, oltre che le istituzioni religiose in Transilvania e Moldavia nel Cinquecento.

La pubblicazione conferma i profondi legami storici che intercorrono tra l’Italia e la Romania e, di riflesso, anche il consolidato rapporto di collaborazione scientifica tra istituzioni di ricerca italiane, come l’ISIME, e romene, come l’Università Babes-Bolyai di Cluj-Napoca.

Copertina del volume degli Atti

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Una docuserie sul tema della speranza

In occasione della Giornata per l’Università Cattolica 2025 (Università, laboratorio di Speranza), per approfondire il tema della speranza, l’Istituto Toniolo, l’Università Cattolica con la Scuola

Un Master sul racconto a Pordenone

Dall’edizione 2024 Pordenonescrive Young_Master vede una nuova importante partnership con il concorso di scrittura creativa Opera Prima, promosso dall’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, e