• Home
  • Notizie
  • Perugia: “Le sfide della cultura digitale: giovani, comunicazione, educazione”

Perugia: “Le sfide della cultura digitale: giovani, comunicazione, educazione”

Il seminario di Perugia (30 marzo 2011) ha affrontato un tema sempre più attuale. La rete infatti rappresenta ormai il “nuovo contesto esistenziale” che i giovani frequentano quotidianamente, dove sperimentano la loro identità, costruiscono le loro relazioni, esplorano territori della conoscenza, ricevono, producono, si scambiano informazioni. Comunicare vuol dire sempre meno “trasmettere contenuti” e sempre più incontrarsi, entrare in relazione. Di questo cambiamento non può non tener conto anche l’azione educativa, che deve quindi misurarsi con nuove sfide (l’orizzontalità della comunicazione per esempio, e la conseguente “crisi di autorità”), ma anche con nuove opportunità (la riduzione della distanza, la possibilità di incontrare i lontani, l’interattività e la partecipazione, solo per citarne alcune) che il nuovo ambiente offre.
Nella consapevolezza che il virtuale non è una dimensione irreale, fittizia e parallela, ma una componente molto reale dell’esperienza dei giovani, che intrattiene un rapporto molto stretto con la loro esperienza concreta.

Scarica il PDF del programma

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Incontro con Viola Ardone

Viola Ardone, scrittrice e docente, ha esordito come autrice nel 2012 e da quella data ha collezionato una serie di successi con i suoi romanzi. Dal

Il debito pubblico in Italia

Il debito pubblico italiano ha raggiunto la soglia record di 3.000 miliardi di euro e il nostro Paese si colloca al secondo posto in Europa