Perché Parigi? Il volto del mondo arabo

Abbiamo intervistato Paolo Branca, docente di lingua e letteratura araba all’Università Cattolica e responsabile del dialogo interreligioso per la diocesi di Milano, per conoscere la civiltà e la cultura islamica. Per educare le nuove generazioni al rispetto e al dialogo, evitando pregiudizi e interpretazioni distorte.

 

Non lasciamo che il terrore ci terrorizzi

L’intervento del professor Riccardo Redaelli, docente di geopolitica dell’Università Cattolica ed esperto di rapporti tra mondo arabo e occidente, nasce da una lucida analisi geopolitica del Medioriente e dell’Isis: una guerra interna all’Islam che solo un compromesso tra le potenze mondiali può fermare.

 

Leggi l’intervento

 

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Una docuserie sul tema della speranza

In occasione della Giornata per l’Università Cattolica 2025 (Università, laboratorio di Speranza), per approfondire il tema della speranza, l’Istituto Toniolo, l’Università Cattolica con la Scuola

Un Master sul racconto a Pordenone

Dall’edizione 2024 Pordenonescrive Young_Master vede una nuova importante partnership con il concorso di scrittura creativa Opera Prima, promosso dall’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, e