• Home
  • Notizie
  • “Parole_Ostili” incontra gli insegnanti con “Parole a scuola”

“Parole_Ostili” incontra gli insegnanti con “Parole a scuola”

Parole a Scuola” è la nuova tappa della campagna Parole O_Stili, un progetto sociale di sensibilizzazione contro la violenza nelle parole, di cui l’Istituto Toniolo è partner.

L’Università Cattolica del Sacro Cuore ospiterà la giornata di formazione gratuita sul tema delle competenze digitali e della comunicazione consapevole e informata in Rete per gli insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

L’evento, in programma venerdì 9 febbraio in largo Gemelli a Milano, alla presenza della ministra Valeria Fedeli, ha lo scopo di fornire gli strumenti per educare alla cittadinanza digitale e per creare nuovi percorsi didattici che portino il Manifesto della comunicazione non ostile nelle classi d’Italia.

L’Ats Parole O_Stili (formata da Associazione Parole O_Stili, Università Cattolica e Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo), in collaborazione con il Miur, ha raccolto la sollecitazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca a incentivare nelle scuole azioni di responsabilizzazione e informazione sul tema dell’istigazione all’odio online e dei rischi che esso genera, tra cui il cyberbullismo.

Nel corso della giornata  si susseguiranno due momenti:

– una plenaria (dalle ore 09.30 alle 10.45) aperta dall’intervento di Vera Gheno che racconterà il “Glossario della rete”, seguito da quello della ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli che presenterà – tra le altre cose – i nuovi dati della ricerca internazionale EU Kids Online -curata dall’Osservatorio della comunicazione dell’Università Cattolica- su usi, rischi e opportunità di internet per i minori italiani.

panel/laboratori (dalle 11.00 alle 17) a cui gli insegnanti potranno partecipare. Si tratta di più di 25 sessioni formative della durata di 50 o 100 minuti ciascuno su temi specifici.

A partire da lunedì 22 gennaio saranno aperte le prenotazioni per tutti i singoli panel/laboratori a cui è obbligatorio iscriversi.

Tra i temi affrontati:

– le buone pratiche di utilizzo dei social media (anche a scuola)
– il cyberbullismo: cosa un insegnante deve fare e cosa non deve fare
– educazione civica digitale
? nuovi percorsi educativi: esempi pratici e concreti su come utilizzare il Manifesto della comunicazione non ostile in classe
– capire il web: meccanismi e pratiche per un utilizzo corretto in famiglia e a scuola
– videogiochi: scoprire come usarli e farli diventare uno strumento educativo
– il teatro sociale: teorie e tecniche teatrali per interpretare e risolvere i conflitti
– screen education: leggere gli schermi con senso critico
– linguaggio prof e ragazzi: le parole che feriscono.

A guidare i panel saranno docenti dell’Università Cattolica e di altri importanti atenei italiani, esperti di comunicazione, marketing e social media, giornalisti, specialisti della formazione e della cultura italiana, insegnanti che hanno già utilizzato il manifesto come strumento didattico.

Sito Parole Ostili 

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti