«L’Europa è ancora il nostro futuro?»

«L’Europa è ancora il nostro futuro?» è il tema del convegno che Villa Cagnola di Gazzada (Varese) ospita in due distinte sessioni, domenica 16 e domenica 30 marzo.

La prima sessione (16 marzo) affronterà il tema «Quale ruolo per la fede in Europa?» e prevede, a partire dalle 16, l’introduzione di monsignor Luca Bressan (Vicario episcopale per la Cultura, carità e azione sociale dell’Arcidiocesi di Milano) e le relazioni di Emiliano Sironi, ricercatore in demografia e statistiche sociali all’Università Cattolica, che presenterà i dati del Rapporto Giovani,  di monsignor Duarte Nuno Queiroz de Barros da Cunha (segretario generale del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee) e del dottor Gianfranco Brunelli (direttore responsabile de «Il Regno»).

Nella seconda sessione (30 marzo), il dibattito, con inizio alle 16, verterà  sul tema «Verso quale società europea siamo orientati?».  L’ introduzione sarà di don Eros Monti (direttore di Villa Cagnola). Seguiranno gli  interventi di padre Giacomo Costa S.J. («Aggiornamenti Sociali») e del dottor Paolo Magri (vicepresidente esecutivo e direttore dell’Istituto di Studi di Politica Internazionale).

Convegno_Europa

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Una docuserie sul tema della speranza

In occasione della Giornata per l’Università Cattolica 2025 (Università, laboratorio di Speranza), per approfondire il tema della speranza, l’Istituto Toniolo, l’Università Cattolica con la Scuola

Un Master sul racconto a Pordenone

Dall’edizione 2024 Pordenonescrive Young_Master vede una nuova importante partnership con il concorso di scrittura creativa Opera Prima, promosso dall’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, e