Nel mese di marzo il Comune di Milano dedica numerose iniziative alle donne, per far conoscere e valorizzare di anno in anno le figure che hanno dato lustro alla città e non solo. Mercoledì 13 marzo 2024 presso la Biblioteca di Via Valvassori Peroni si è tenuto un incontro su Armida Barelli, promosso da Elena Lattuada, delegata alle Pari Opportunità del Comune di Milano, in sinergia con la Direzione delle Biblioteche civiche.
Sono intervenuti: Tiziana Ferrario, curatrice della graphic novel “Armida Barelli. Nulla sarebbe stato possibile senza di lei” (Franco Cosimo Panini Editore); Giancarlo Ascari, illustratore; Teresa Panini, dell’omonima casa editrice; Ernesto Preziosi, storico e vice-postulatore della causa di beatificazione della Barelli. Il regista Simone Pizzi ha illustrato l’itinerario cittadino dedicato ad Armida, realizzato per la cooperativa InDialogo dell’Azione Cattolica ambrosiana.
Moderatrice: Alice Arienta, presidente della commissione Servizi Civici, Digitalizzazione e Partecipazione del Comune di Milano.
Determinata e infaticabile, Armida Barelli ha segnato la prima metà del Novecento fondando la Gioventù Femminile dell’Azione Cattolica e svolgendo un ruolo centrale nella nascita dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. Una donna che può affascinare anche le giovani e i giovani di oggi per la sua determinazione e la sua intraprendenza, frutto di una forte spiritualità e di una piena adesione al messaggio evangelico. Dal 4 al 16 marzo è allestita, sempre nei locali della Biblioteca di Via Valvassori Peroni, la mostra a pannelli tratta da alcune tavole della graphic novel, perfetta per illustrare in modo coinvolgente e immediato la vita di Armida Barelli, dall’infanzia fino alla morte: testi, fotografie d’epoca e fumetti raccontano ciascuno una tappa fondamentale nella vicenda di Armida. A conclusione del percorso, un utile prospetto cronologico che presenta i più importanti eventi che hanno segnato l’Italia nell’ambito della politica e delle lotte per l’emancipazione femminile.
Comunicato stampa del Comune di Milano
Ascolta il podcast su Armida Barelli (a cura di Ernesto Preziosi)