• Home
  • Notizie
  • La natura del bello: ne parlano quasi 1000 studenti e docenti alle Romanae Disputationes

La natura del bello: ne parlano quasi 1000 studenti e docenti alle Romanae Disputationes

Quasi 1000 tra studenti e docenti nel dibattito a colpi di argomentazioni!

La più grande comunità filosofica della scuola italiana si riunisce a Roma per riflettere su “La natura del bello”.

La V edizione del Concorso nazionale di filosofia per scuole superiori, Romanae Disputationes [RD], giunge al suo atto conclusivo. Oltre 900 tra studenti e docenti di tutta Italia si riuniranno i prossimi 16 e 17 marzo a Roma presso l’Aula Magna dell’Angelicum (PUST) per confrontarsi e dibattere sul tema “La natura del bello”.

Iniziato in ottobre con la lezione del prof. Elio Franzini (Università Statale di Milano) seguita da oltre 3500 ragazzi, il percorso di RD che ha portato gli studenti a rielaborare il tema della bellezza nei lavori scritti o video culmina nel confronto con grandi professori dell’accademia italiana come il prof. Sergio Givone (Università di Firenze) e il prof.Costantino Esposito (Università di Bari), oltre che con il critico d’arte e curatore di mostre Giuseppe Frangi.

 

Come di consueto, nella due giorni di Roma si assisterà ai dibattiti Age contra, che vedranno i differenti team sostenere posizioni opposte sul tema dell’anno attraverso l’arte argomentativa e il coordinamento del prof. Adelino Cattani.

 La V edizione ha visto primeggiare la categoria dei video, scelta da oltre la metà dei team concorrenti per esprimere le loro idee, e sostenuta dalla formazione offerta in collaborazione con la Cineteca di Bologna.

Romanae Disputationes lavora in collaborazione con Università Cattolica del Sacro Cuore, Istituto Toniolo, Camplus, Loescher editrice,Laterza scolastica, Diesse Cineteca di Bologna, Fondazione De Gasperi, Fondazione RUI e con il patrocinio di Università di BolognaUniversità di Padova.

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti