La Gioventù Femminile di Armida Barelli in diocesi di Modena

In un volume pubblicato nel 2006 sulla storia dell’Azione Cattolica in diocesi di Modena-Nonantola dal 1860 al 1976, a cura di Nelio Bertazzoni, si propone una sintesi per ciascuno dei “rami”: giovani, gioventù femminile, donne, uomini, universitari e laureati, considerati nella loro specifica realtà, nei rapporti tra loro e con le vicende della società in cui operarono.

A p. 53 campeggia una fotografia con Armida Barelli, scattata nel gennaio 1923 in occasione della prima “Settimana sociale di formazione ed organizzazione”:

Ricorda l’autore: “In tre anni di lavoro, nel 1926, si contano più di 80 circoli, con un’altra decina in formazione. La GF, in diocesi, è quindi la più numerosa e articolata tra tutti i rami. (…) Le socie, nel 1925, sono distinte in tre sezioni: effettive 2.300, aspiranti 1.340, beniamine 375” (p. 54).

A p. 82 si sottolinea il legame con l’Ateneo del Sacro Cuore: “Attiva e continua è la collaborazione della GF alla Giornata dell’Università Cattolica”. A p. 83 viene menzionata ancora Armida Barelli che partecipa alla festa della Gioventù Femminile a Crocette, nel 1936, con l’Arcivescovo: “Omaggi e doni spirituali e materiali sono stati offerti alla Sorella Maggiore”.

Ringraziamo Marco Manzini, Presidente di AC della parrocchia S.Giovanni N. Neumann in Sassuolo (diocesi di Reggio Emilia – Guastalla), per averci inviato il prezioso materiale, in collaborazione con Sara Iotti, Presidente diocesana di Azione Cattolica a Reggio Emilia.

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Gli Amici UC ricordano Luca Attanasio

Nel mese di gennaio, ricorrendo la Giornata mondiale per la Pace, gli Amici e la Delegazione dell’Università Cattolica per la diocesi di Milano hanno promosso

Incontro con Carlo Cottarelli a Firenze

L’Opera per la Gioventù “Giorgio La Pira” di Firenze è un’associazione laicale che dal 1954 si impegna nella formazione umana, cristiana e sociale dei giovani.