La formazione dei giovani per il rilancio del Sud, Catania 22 settembre

Il 22 settembre a Catania dalle ore 16.00 alle ore 19.00 ( Sala dei Vescovi, Palazzo Arcivescovile, di Catania (Via Vittorio Emanuele II, 159) è in programma il convegno di studio dal tema “Giovani e Università Cattolica. La formazione integrale della persona per lo sviluppo dell’Italia meridionale” promosso da Chiese di Sicilia, Rapporto Giovani e Università Cattolica.

All’iniziativa interverrà anche il ministro degli Esteri Angelino Alfano.

Dopo i saluti istituzionali del rettore dell’Ateneo Franco Anelli, di Enzo Bianco, sindaco di Catania, di monsignor Salvatore Cristina, arcivescovo di Catania, di Davide Faraone, sottosegretario alla Salute, già sottosegretario all’Istruzione, e Andrea Patanè, delegato della Conferenza Episcopale Siciliana per l’Università Cattolica, seguiranno due sessioni di lavoro rispettivamente intitolate “La condizione giovanile in Italia: il focus Sicilia” e “Lo Sviluppo Economico: esperienze concrete, ed obiettivi da raggiungere”.

Alla prima sessione (ore 16.30) – moderata da Antonella Sciarrone Alibrandi, prorettore Università Cattolica nonché presidente Alumni Cattolica – Associazione “Ludovico Necchi”, parteciperanno Emiliano Sironi, ricercatore della facoltà di Economia, Saverio Continella, amministratore delegato del Credito Siciliano SpA, e il ministro Angelino Alfano, alumnus Cattolica.

In tale occasione saranno presentati i risultati sui Giovani e il Sud emersi dalla base dei dati che ha permesso la realizzazione del Rapporto Giovani 2017 (RG2017), realizzato dall’Istituto Toniolo con il sostegno di Intesa Sanpaolo e della Fondazione Cariplo. Gli aspetti principali dell’indagine sono raccolti nel volume “La condizione giovanile in Italia – Rapporto Giovani 2017” (Il Mulino, 2017). Il RG2017 si è basato su un campione di oltre 6.172 giovani tra i 19 e i 34 anni.

Nella seconda sessione (ore 18.00) si confronteranno Carmelo Papa, amministratore delegato e direttore generale STMicroelectronics Italia, Salvo Pogliese, europarlamentare, Pietro Dogliani, enologo e viticoltore Dogliani sas e alumnus Università Cattolica, Alfio Di Pietro, segretario generale della Consulta regionale delle Aggregazioni laicali.

Le conclusioni dell’iniziativa saranno affidate a monsignor Antonino Raspanti, vice presidente Conferenza episcopale italiana.

Alumni Cattolica è un grande network che riunisce le principali realtà associative formate da ex studenti che condividono un legame profondo con l’Università Cattolica e che vogliono continuare a contribuire alla sua crescita. Una comunità di persone presente a livello nazionale e internazionale, aperta a tutti coloro che hanno conseguito un titolo di studio di qualsiasi livello e in qualunque ambito presso l’Ateneo dei cattolici italiani.

Locandina-A3-Giovani-e-Universita?-Cattolica-1

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Una docuserie sul tema della speranza

In occasione della Giornata per l’Università Cattolica 2025 (Università, laboratorio di Speranza), per approfondire il tema della speranza, l’Istituto Toniolo, l’Università Cattolica con la Scuola

Un Master sul racconto a Pordenone

Dall’edizione 2024 Pordenonescrive Young_Master vede una nuova importante partnership con il concorso di scrittura creativa Opera Prima, promosso dall’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, e