Itinerario formativo in diocesi di Alghero-Bosa

Con la Giornata mondiale di preghiera per la cura del Creato, lo scorso 1° settembre, si è aperto il Tempo del Creato che si è concluso il 4 ottobre, festa liturgica di San Francesco d’Assisi.
Ogni anno il Papa ci invita ad ascoltare il grido del Creato. Il tema del 2023, Che la giustizia e la pace scorrano, è tratto da un versetto del profeta Amos: “Piuttosto come le acque scorra il diritto e la giustizia come un torrente perenne” (5, 24). C’è bisogno di lavorare insieme per salvaguardare il Creato, per mobilitarsi a favore delle comunità più vulnerabili colpite dai cambiamenti climatici e per la conservazione della biodiversità residua.

Cosa possiamo fare per risanare la casa comune, trasformare gli stili di vita, trasformare i nostri cuori e le politiche pubbliche che governano le nostre società?
La diocesi di Alghero-Bosa rifletterà sul tema “La Giustizia e la Cooperazione per la Pace nel Mediterraneo” lunedì 30 ottobre, a partire dalle 9.45, nella sala conferenze di Casa Gioiosa nel Parco di Porto Conte. Interverranno: padre Mauro Maria Morfino, Vescovo di Alghero-Bosa, e Giovanni Lobrano, Giurista e Tesoriere dell’Istituto di Studi e Programmi per il Mediterraneo ISPROM.

Gli studenti dialogheranno con i referenti della diocesi, del Comune e dell’Ente Parco.

Locandina

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti