Incontro 1/2 2011

Lettera agli Amici


Certo la realtà di oggi è per tanti aspetti diversa da quella di allora, ma l’impegno dell’Università Cattolica rimane uno strumento, tra i tanti, ma certo qualificato, per far sì che la Chiesa e il Paese abbiano un servizio culturale.
Siamo all’annuale appuntamento con quella che chiamiamo la Giornata per l’Università Cattolica: un momento di sensibilizzazione, per far conoscere l’Ateneo e per aprire un dialogo, sempre nuovo, con le Chiese che sono in Italia.
All’inizio di un decennio pastorale in cui la Chiesa italiana, con i suoi Orientamenti pastorali, mette a tema l’educazione, la Giornata universitaria, che si è celebrata domenica 8 maggio, è dedicata ai giovani.
Per educare le nuove generazioni che sono il futuro della nostra società è necessario prima di tutto conoscerle e dare loro voce. Approfondire le loro specificità e le loro strategie di adattamento alle grandi trasformazioni in atto è una condizione indispensabile per aiutare i giovani a crescere con basi solide, a sviluppare fiducia, a trovare la strada per moltiplicare i propri talenti. Questo vale ancor più in un Paese che vede una riduzione di spazi e di opportunità di partecipazione attiva nella società e nel mondo del lavoro.
Puntando sui giovani, rendendo più solida la loro formazione e favorendo una migliore valorizzazione del capitale umano che essi rappresentano, li si aiuta a conquistare una posizione centrale nel nostro modello di crescita e sviluppo.
Tanti i temi legati alla condizione giovanile da approfondire: il lavoro, i nuovi linguaggi e le nuove tecnologie, la sostenibilità e il consumo responsabile, la partecipazione e l’impegno sociale. Ma non solo. Le dimensioni principali da indagare riguardano i valori, le aspettative, le scelte di vita, il rapporto con la fede e tra le generazioni, oggetto di un’indagine che si vorrebbe intraprendere per offrire risultati interessanti anche per le Chiese locali: coinvolgerle e incrociarne le attese è una delle priorità di un progetto che intende durare nel tempo.
Come ogni anno in molte comunità parrocchiali domenica 8 maggio si è parlato dell’Università, almeno questo è quanto ci auguriamo; si è chiesta attenzione per la sua vita, per le sue realizzazioni e, allo stesso tempo, si è sollecitata una domanda su cosa possa fare l’Ateneo del Sacro Cuore per essere ancora oggi… nel cuore della realtà.

Ernesto Preziosi

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Una docuserie sul tema della speranza

In occasione della Giornata per l’Università Cattolica 2025 (Università, laboratorio di Speranza), per approfondire il tema della speranza, l’Istituto Toniolo, l’Università Cattolica con la Scuola

Un Master sul racconto a Pordenone

Dall’edizione 2024 Pordenonescrive Young_Master vede una nuova importante partnership con il concorso di scrittura creativa Opera Prima, promosso dall’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, e