Il mostro no, nonvogliofareicompiti

Nel periodo in cui a scuola spiego e faccio esercitare i miei alunni nella descrizione “fantastica”, vengo sempre a conoscenza dell’esistenza di nuovi e temibilissimi mostri che escono magicamente dalle penne cancellabili dei miei discenti.

Io in genere presento i variegati “Mostri di casa” elencati da Stanislav Marijanovic, come TOTOTOMIUS che fa gridare: “ Mio, mio, mio”. O BUIONERO a causa del quale tutto diventa terrificante.

Ma vorrei presentarvi un mostro che tutti, o quasi, i genitori e i bambini in età scolare conoscono.

Il suo nome è NO, il suo cognome è NONVOGLIOFAREICOMPITI. In realtà dato che questo cognome è un po’ lunghetto, dagli amici si fa chiamare più semplicemente: NONVOGLIO. E’ il mostro che impedisce ai bambini di fare i compiti a casa. La temibilità di questa creatura è comprovata dal fatto che anche i genitori ne sono orribilmente spaventati.

L’età non è ben definita, ma tutti pensano, secondo me a ragione, che debba essere più vecchio di Plinio il Vecchio. Non certo quanto Lucy, il primo australopiteco, ma quanto la civiltà Assiro Babilonese, come risulta dagli ultimi studi, senza dubbio.

NO è un po’ grassottello ed il suo corpo è a forma di NO. Ha gli occhi rossi come il fuoco perché a forza di dire “no”, è maledettamente infuriato. Ha due antenne verde bottiglia sulla N e due verde marcio sulla O, che gli servono per localizzare chi sta per mettersi a fare i compiti. A quel punto NO interviene per far dire a qualsiasi alunno, anche quelli con stimata carriera davanti a loro e alle spalle: “NO NONVOGLIO”, in genere molto, ma molto, sgarbatamente.

I bambini che l’hanno visto da vicino dicono che si tratti di un mostro pelosissimo, ma a proposito non c’è nessuna certezza. C’è Infatti, chi lo ritiene più paludoso che peloso.  Ci si atterrà ai prossimi avvistamenti, che certo non mancheranno.

NO NONVOGLIO è un mostro ignorantissimo e scarso di memoria. Pare che non abbia mai imparato a leggere e che sappia contare solo fino a tre. NO pensa che le merendine nascano già impacchettate sugli alberi, che il cavallone sia un grande cavallo e che il bottone sia un grande botto. A forza di non leggere e scrivere pare che ci veda poco e che gli si sia rattrappita la mano destra ma anche la sinistra.

NO pur non essendo un obbrobrio cattivo, è estremamente infido. Infatti appare e si accomoda sui libri degli studenti come sui divani a tre piazze, soprattutto se i genitori non intervengono ad aprirli. Ma essendo molto dispettoso, se questi ultimi usano il verbo: “devi”, più di tre volte, lui si arrabbia e fa il matto come un guidatore in mezzo al traffico a cui hanno tagliato la strada.

C’è poco da fare NO, NONVOGLIO è un mostro quotidiano, che odia il minimo sforzo, che appare a tutti e adora mettere alla prova i genitori. Li stuzzica sul piano dell’autorevolezza, delle aspettative rispetto ai “risultati” dei figli. Ride di loro.

NONVOGLIO comincia a svanire quando la gratificazione equilibra o sorpassa la fatica dello studio. Sparisce del tutto quando anche solo una lucina di curiosità friccica negli occhi di un bambino, insieme all’orgoglio di sapere e imparare da soli o con qualcuno di interessato accanto.

I peggiori nemici di NO NONVOGLIO sono alcune maestre e alcuni adulti, sempre meno a dire il vero. Di quelli che riescono, con acrobazie fuori dal comune, a saper dosare per una classe intera la miscela di lavori adatta ad ogni singolo bambino. Una miscela che non sia scontata e noiosa ma che non sia troppo ardua o ostica a ciascuno.

Sembra che la creatura se la sia vista brutta anni fa con una certa Maria Montessori.

Vi lascio con Linus….Buoni compiti!

 

Maestra Penelope, insegnante di scuola primaria

 

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti