Il lungo cammino di Armida Barelli nelle voci dei testimoni

Recentemente è stato pubblicato dalla Biblioteca Francescana il volume Mandami dove vuoi. Armida Barelli, un lungo cammino a cura di Roberta Grazzani. Non solo una biografia della Beata, ma una specifica ricostruzione di momenti di vita e testimonianze che svelano una personalità attraente, una straordinarietà nuova. Nella prefazione padre Cesare Vaiani ofm scrive: “chi è questa donna che, vissuta fra Ottocento e Novecento, ha contribuito al cambiamento di un’epoca? Il libro di Roberta Grazzani vuole dare una risposta agile a questa domanda, offrendo un profilo di Armida Barelli che colga gli elementi essenziali della sua vita, presentandoli in modo accessibile a quanti non la conoscono. E’ questo l’intento che ne spiega la pubblicazione, accanto a volumi e saggi, anche scientifici, usciti in occasione della beatificazione”.

Maria Sticco (1891-1984), stretta collaboratrice della Barelli con la quale diresse la rivista per la Gioventù femminile «Fiamma Viva», e padre Agostino Gemelli (1878-1959), primo Rettore dell’Università Cattolica e fondatore con la Barelli dell’Istituto Secolare delle Missionarie della Regalità di Cristo e dell’Opera della Regalità di Nostro Signore Gesù Cristo per la diffusione della liturgia, introducono il lettore ai momenti salienti della sua vita, alle grande operosità della Barelli.
La testimonianza del parroco di Marzio, in Valganna, che incontrò la Barelli nei primi anni di ministero è commovente.

Le voci di alcuni testimoni descrivono tanti piccoli gesti e raccontano intimi dettagli che restituiscono il clima di fede e di entusiasmo intorno all’impegno della Barelli. Un ardore spirituale che trasformava ogni cosa in un esaltante servizio per l’avvento del Regno di Dio. Tra le donne:
Rita Piccardo, Giuseppina Trocchi (meglio nota con lo pseudonimo Maria Di Pietro), Teresa Scaravilli, Franca Satta Marchi, Barbara O. (prima presidente dell’Istituto Secolare delle Missionarie della Regalità negli Stati Uniti). Tra gli uomini: Piero Zerbi, Ezio Franceschini.

Chiudono il volume episodi o cronache tratti dagli scritti della stessa Barelli.

Il volume si può acquistare online.

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti