Il contributo del Delegato di Alghero-Bosa al cammino sinodale delle Chiese in Italia

Il nuovo Delegato dell’Università Cattolica per la diocesi di Alghero-Bosa, dott. Alberto Cosseddu, ha tenuto una relazione introduttiva alla Costituzione Lumen Gentium (1964), nell’ambito del Cammino sinodale delle Chiese in Italia, che è stata trasmessa dall’emittente televisiva CATALAN TV il 3 marzo 2023. Laureato presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna e presso l’Università di Sassari in Filosofia, il Delegato è dottorando in Scienze Religiose presso la Facoltà di Teologia di Lugano.

Il 9 marzo terrà una seconda relazione sulla Costituzione Gaudium et spes (1965).

L’11 ottobre 1962 si aprivano i lavori del Concilio Vaticano II. A 60 anni di distanza, la diocesi di Alghero-Bosa propone un cammino di riflessione su questa ricorrenza storica ed eccezionale nella vita della Chiesa, impegnando in particolare la Scuola della Parola. L’11 ottobre 2022 è stato avviato il cammino a Bosa con una introduzione alla Costituzione Dei Verbum (1965). “La Scuola della Parola rende omaggio e si fa discepola del Concilio Vaticano II, delle sue intuizioni, dei suoi documenti. Niente di ideologico o divisivo –  il Concilio, ogni concilio, ha cercato di avere sempre un afflato sinergico e comunitario – ma ci poniamo a riflettere sulle quattro Costituzioni dogmatiche aiutati da persone competenti, capaci ed ecclesialmente rilevanti: docenti, testimoni, pastori, studiosi e ricercatori”, così riporta il sito diocesano.

Scuola della Parola – Date Lectio divina

Programma degli incontri (ottobre 2022-maggio 2023)

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Gli Amici UC ricordano Luca Attanasio

Nel mese di gennaio, ricorrendo la Giornata mondiale per la Pace, gli Amici e la Delegazione dell’Università Cattolica per la diocesi di Milano hanno promosso

Incontro con Carlo Cottarelli a Firenze

L’Opera per la Gioventù “Giorgio La Pira” di Firenze è un’associazione laicale che dal 1954 si impegna nella formazione umana, cristiana e sociale dei giovani.