Il cantiere delle scelte

Corso estivo di orientamento universitario per gli studenti degli ultimi anni della scuola superiore.
Santa Cesarea Terme (Le)
16-20 luglio 2013

 

Il programma e la scheda di iscrizione

 

Con il Patrocinio del Servizio nazionale per la Pastorale giovanile e dell’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università della CEI.

Orientamento, ma non solo

L’offerta formativa universitaria è ampia e il mondo del lavoro presenta opportunità, ma anche molte incognite e incertezze. Oggi per orientarsi nelle scelte non è sufficiente qualche buon consiglio di genitori, insegnanti, amici. Il successo universitario dipende da diversi fattori interni ed esterni. Conoscerli ed esercitarsi con gli strumenti adeguati insegna il metodo e verifica le motivazioni di una scelta capace di durare nel tempo. Il Corso di orientamento è l’occasione che cerchi per potenziare le tue capacità decisionali e altre competenze trasversali indispensabili per governare la tua vita.

 

“Fa per me?” Sì, se…

  • frequenti gli ultimi due anni della scuola superiore e progetti il tuo futuro
  • sei confuso, vuoi mettere a fuoco interessi e capacità, mettere ordine alle informazioni per affrontare consapevolmente la scelta universitaria
  • hai le idee chiare, cerchi conferme, vuoi verificare abilità e metodo di studio, senza tralasciare alcun elemento in gioco nella scelta
  • non ti bastano la famiglia e la scuola per decidere: vuoi accettare la sfida dell’autonomia che l’università ti lancia
  • desideri allargare i tuoi orizzonti, stringendo nuove amicizie con ragazzi di tutta Italia

Gli strumenti

Il Corso si snoda in momenti diversi per la costruzione di un percorso personalizzato. Il metodo si serve di più strumenti integrati:

  • i test e le schede autovalutative per conoscerti meglio, approfondire i tuoi interessi, misurarti con le tue capacità e rispecchiarti in un profilo individuale utile per la decisione finale
  • le dinamiche di gruppo per potenziare capacità trasversali, di relazione e problem solving; per imparare, facendo, a superare pregiudizi, sviluppare spirito critico attraverso il confronto e a gestire le proprie conoscenze ed emozioni nelle diverse situazioni
  • i colloqui individuali per l’approfondimento e un supporto al proprio percorso; l’incontro e il confronto con i protagonisti, professionisti e studenti
  • i forum in cui intervengono consulenti dell’orientamento, psicologi, esperti del mondo della formazione e del lavoro, per raccogliere tutte le informazioni utili per il tuo progetto
  • il tempo libero, cioè tempo per sè, tempo per noi, per stare insieme
  • la consultazione guidata on-line e cartacea delle informazioni, a disposizione durante tutto il Corso

Voglio partecipare

Possono partecipare gli studenti che alla data di inizio del Corso abbiano compiuto la maggiore età (18 anni).

A partire dal 14 giugno 2013 è possibile a cura dei genitori iscrivere anche i ragazzi che alla data di inizio del Corso abbiano compiuto i sedici anni, sottoscrivendo la dichiarazione liberatoria.

Leggi il Regolamento dell’Oasi Beati Martiri Idruntini.

L’Associazione Amici dell’Università Cattolica si farà carico di una selezione nel caso in cui le richieste superino i posti disponibili. L’iniziativa non implica di per sé l’accesso alle facoltà dell’Università Cattolica in cui sia previsto il numero programmato.

I partecipanti al Corso di orientamento a S. Cesarea Terme

Per iscriversi

L’iscrizione è fissata in Euro 60,50 (Euro 50,00 + IVA). Per gli aderenti all’Associazione Amici vale uno sconto del 30%.

L’importo deve essere versato sul conto corrente postale n. 713206 (specificando nella causale di versamento che si tratta di iscrizione al Corso di orientamento universitario) intestato all’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori – largo Gemelli, 1 – 20123 Milano, e non è rimborsabile in caso di mancata partecipazione.

Il numero dei partecipanti è programmato. Si consiglia pertanto, prima di effettuare il versamento della quota di iscrizione, di verificare presso la Segreteria (tel. 02.7234.2824 o mail pr.toniolo@istitutotoniolo.it) la disponibilità di posti.

Termine ultimo di iscrizione è mercoledì 3 luglio 2013.

La scheda di iscrizione, unitamente alla fotocopia del conto corrente postale, deve essere spedita per posta o trasmessa via fax oppure inviata via mail al seguente indirizzo:

Segreteria Pubbliche Relazioni Toniolo

via Santa Valeria, 1 – 20123 Milano

tel. 02.7234.2824 – fax 02.7234.5494 – email: pr.toniolo@istitutotoniolo.it

 

La sede e il costo

L’Oasi Beati Martiri Idruntini a Santa Cesarea Terme (Le) si affaccia sulla splendida costa del Salento pugliese. Attraverso la pineta si raggiunge comodamente il centro del caratteristico paese e il mare.

Per chi frequenta il Corso da Residente la quota di partecipazione è di Euro 210,00 e comprende il trattamento di pensione completa (dalla cena del primo giorno alla colazione dell’ultimo), con sistemazione in camere doppie o multiple. Tale quota (che non comprende quanto già versato per l’iscrizione), va pagata interamente presso la sede del Corso il giorno di arrivo.

A chi frequenta il Corso da Pendolare verrà comunicato in loco il costo di eventuali pasti consumati.

In caso di rientro anticipato non programmato, non verrà effettuato alcun rimborso.

 

Copertura assicurativa

Durante il soggiorno gli studenti sono coperti da assicurazione. L’Istituto Giuseppe Toniolo non risponde per quelle attività/azioni che gli studenti compiono al di fuori del programma, senza autorizzazione.

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti