Il concorso Romanae Disputationes

Romanae Disputationes 2023 è il Concorso nazionale di filosofia per la scuola secondaria superiore promosso da ApiS – Amore per il Sapere in collaborazione con Istituto Toniolo sul tema: “Che cos’è la realtà?”.

Il concorso è aperto a tutti gli studenti e le studentesse del triennio della scuola secondaria di secondo grado che possono partecipare redigendo un elaborato scritto (di massimo 30 mila battute) o realizzando un video filosofico (di massimo 10 minuti) oppure un video di un monologo filosofico (di massimo 5 minuti) sul tema del concorso.

Entro il 30 novembre 2022 gli studenti e le studentesse possono iscriversi in team scegliendo tra le categorie per team di studenti Scritto e Video, oppure la categoria per singoli studenti Monologo filosofico. Gli studenti partecipanti possono inoltre candidarsi per partecipare al Torneo di disputa filosofica Age Contra secondo il protocollo di disputa Age Contra.

Le Romanae Disputationes rappresentano un’occasione per innovare il modo tradizionale di studiare filosofia, proponendo un approccio tematico e non soltanto storico, attraverso un percorso di ricerca e confronto da realizzare in collaborazione con il mondo universitario. Sono riconosciute dal MIUR come progetto di potenziamento delle eccellenze su scala nazionale in ambito filosofico. La partecipazione è riconosciuta come PCTO.

Maggiori informazioni al sito https://romanaedisputationes.com/

Scarica il bando.

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Una docuserie sul tema della speranza

In occasione della Giornata per l’Università Cattolica 2025 (Università, laboratorio di Speranza), per approfondire il tema della speranza, l’Istituto Toniolo, l’Università Cattolica con la Scuola

Un Master sul racconto a Pordenone

Dall’edizione 2024 Pordenonescrive Young_Master vede una nuova importante partnership con il concorso di scrittura creativa Opera Prima, promosso dall’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, e