I giovani di Extra Campus realizzano le loro sfide

Bella la sfida lanciata dall’Istituto Toniolo a cinque studenti dell’Università Cattolica: quale contributo puoi dare tu alla società, per migliorarla? Bello anche come questi giovani hanno risposto: in modo assolutamente originale e genuino, che rispecchia la freschezza e la bellezza della loro età.

Una età complessa, contrassegnata dallo studio e dalle prime esperienze lavorative, da molteplici relazioni sociali, reali e virtuali, dal divertimento e dalla “leggerezza”, ma anche dall’impegno, da una certa attenzione agli altri, a chi ha meno, a chi è invisibile.

Meno individualisti rispetto al passato, più attenti alla dimensione del vivere comunitario, alla condivisione e alla collaborazione, i giovani hanno riscoperto, pian piano, l’antica arte di spendersi per gli altri, in attività che non comportano necessariamente un ritorno economico, ma che procurano beni ancor più importanti, inestimabili: benessere personale e senso di appagamento.

Da parte sua, il dono autentico, che sperimentano nella loro vita quotidiana, produce, alimenta e rinforza le relazioni sociali. Si genera pertanto un circolo virtuoso, che fa bene ai giovani e alla nostra società. I Millennials sono una generazione vocata all’impegno sociale, nelle sue molteplici forme. Emozionano i progetti delle due ragazze – Carlotta e Anna – che hanno scelto di impegnarsi nell’accoglienza e nell’integrazione dei profughi, con modalità informali, tipicamente giovanili, che sono quelle dello sport e della musica. Sulla stessa linea si colloca il progetto di Leonardo, che vuole coltivare un talento per metterlo a disposizione di un’altra categoria sociale vulnerabile: gli anziani, spesso soli e dimenticati. E se è vero, come spesso diciamo, che la cultura è una componente imprescindibile, su cui il nostro Paese non deve smettere di investire se vuole continuare a crescere e innovarsi, non possiamo non riconoscere l’importanza dei progetti di Federico e Pietro. Che dire allora? Bravi tutti. E non dimenticate mai che “Nell’Italia di domani voi ci sarete!”.

di Cristina Pasqualini, ricercatrice di Sociologia generale e Alessandro Rosina, docente di Demografia

La webserie declina in una chiave comica l’impegno nel sociale di quattro studenti universitari dell’Università Cattolica, che provano a combinare il proprio percorso universitario con il volontariato. Inciampi, errori, indecisioni, ostacoli,.. offrono materia per una lettura sdrammatizzata e non retorica del tema. La struttura a tappe delle sfide (i progetti che i quattro ragazzi stanno seguendo) si presta ad essere destrutturata in pillole di pochi minuti, come il formato richiede.La voice over (ottimamente gestita) funziona da ponte fra gli episodi e da cerniera fra le storie, assemblate attraverso un montaggio parallelo. Essa inoltre permette di dare ritmo e verve comica alla storia: un escamotage non nuovo, ma sempre efficace. La strategia di casting (attori non professionisti) assicura freschezza e realismo alla serie. Infine, elaborazioni grafiche, come la mappa di Milano o la cartina dell’Italia, che inframezzano il materiale video, contestualizzano la narrazione, dando concretezza ai progetti e svolgendo un’efficace funzione di bussola fra storie, iniziative e fasi di sviluppo.

Insomma, un buon prodotto, che possiede tutti i numeri per diventare spreadable.

di Mariagrazia Fanchi, docente di Media Studies and Cultural History

Una webserie sui sogni e le attese degli studenti della Cattolica

Vedi tutte le puntate

 

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti