Giovani e immigrazione

Nella terza serata organizzata dalla Diocesi sul tema dell’immigrazione nell’ambito dell’iniziativa «Dialoghi di Vita Buona. Milano metropoli europea 2015-2016» ci si è interrogati sul tema delle paure, del loro perché e delle soluzioni immaginabili.

Presso il Piccolo Teatro Studio Melato, alla presenza del cardinale Scola, Cristina Pasqualini, sociologa dell’Università Cattolica tra gli autori del Rapporto Giovani ha commentato i dati della ricerca sul tema della immigrazione:  ben il 70% dei 18-32enni ritiene che gli immigrati siano troppi, dimostrando al contempo una sostanziale ignoranza della questione: basti pensare che oltre il 22% sottostima la cifra complessiva (4,9 milioni), il 16%, la sovrastima e il 15,5 non sa. Eppure, di fronte a un 60% che ritiene l’Italia più insicura per la presenza dei migranti, il 64% si dichiara in qualche modo accogliente. Cifre complesse da interpretare, da cui emerge tuttavia la sostanziale sfiducia reciproca (il 32% dei non national si dice diffidente verso il Paese ospitante, il 21% è apertamente ostile).

Dialoghi di Vita Buona_Presentazione

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Una docuserie sul tema della speranza

In occasione della Giornata per l’Università Cattolica 2025 (Università, laboratorio di Speranza), per approfondire il tema della speranza, l’Istituto Toniolo, l’Università Cattolica con la Scuola

Un Master sul racconto a Pordenone

Dall’edizione 2024 Pordenonescrive Young_Master vede una nuova importante partnership con il concorso di scrittura creativa Opera Prima, promosso dall’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, e