• Home
  • Notizie
  • Giovani e cinema quale futuro? I dati del Rapporto Giovani

Giovani e cinema quale futuro? I dati del Rapporto Giovani

I giovani vanno al cinema? Cosa preferiscono? La sala vicino a casa o il multisala? E per il futuro?Secondo i dati del Rapporto Giovani le nuove generazioni amano il cinema. In futuro, i giovani prevedono di ridurre il loro consumo di tv generalista e di incrementare il consumo di film nelle sale cinema (da 26,2% a 29,9%), soprattutto al Sud e per i più giovani.

 

Ha commentato i dati dell’indagine del Toniolo don Davide Milani, presidente dell’Ente Fondazione dello Spettacolo, ospite della rubrica curata dall’Istituto Toniolo “7×1” in onda su Radio Marconi il sabato.

 

Durante la settimana, il 52,6% dei Millennials intervistati guarda più di un film (ma comunque non tutti i giorni) mentre il 16% guarda in media un film al giorno. Di contro, il 7,7% non ne guarda nessuno o comunque meno di un film la settimana. In media guardano un film al giorno soprattutto al Sud (il 21,4%), contro l’11,5% al Nord e il 14% al Centro.

 

Se si guarda a un periodo più lungo, in un mese il 32,1% dei giovani si reca più di una volta in una sala cinematografica per vedere un film. Tra chi va più di una volta il mese, il 51,8% ci va due volte, il 19,8% 3 volte e il 13,7% addirittura 4 volte.

 

Per i giovani il cinema sarà un fenomeno sempre più diffuso, basato, per lo più, su grandi produzioni spettacolari e un sistema di sole grandi sale ipertecnologiche,

 

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Una docuserie sul tema della speranza

In occasione della Giornata per l’Università Cattolica 2025 (Università, laboratorio di Speranza), per approfondire il tema della speranza, l’Istituto Toniolo, l’Università Cattolica con la Scuola

Un Master sul racconto a Pordenone

Dall’edizione 2024 Pordenonescrive Young_Master vede una nuova importante partnership con il concorso di scrittura creativa Opera Prima, promosso dall’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, e