Giornata per l’Università Cattolica

 

Da un secolo la “Giornata per l’Università Cattolica” è l’evento con cui storicamente la Chiesa italiana ricorda la centralità dell’Ateneo cattolico più grande d’Italia e d’Europa. Una celebrazione che è sguardo di attenzione, stima profonda, sostegno reale, un’occasione di approfondimento circa la natura e lo scopo dell’Università. 

È un atto di fiducia nei giovani: da tempo l’Istituto G. Toniolo e la Cattolica sostengono, anche grazie alle offerte raccolte nella Giornata, con numerose iniziative la formazione, il diritto allo studio, i percorsi di eccellenza, le esperienze internazionali di migliaia di studenti.

La 100a Giornata universitaria dal tema “Domanda di futuro. I giovani tra disincanto e desiderio” sarà celebrata domenica 14 aprile 2024. La locandina è stata presentata a Papa Francesco nel contesto dell’Assemblea annuale dei Borsisti Typa tenutasi a Roma il 12 gennaio.  

 

 

Vai alla pagina dedicata:

www.giornatauniversitacattolica.it

 

La Giornata Universitaria è un modo per rendere presente l’Università Cattolica e il suo servizio alla Chiesa e al Paese. Lungo il corso del 2024, si andrà a disegnare un calendario fitto di convegni, presentazioni, progetti di borse di studio che le delegazioni sul territorio e l’Istituto Toniolo organizzeranno nella cornice di questo centenario.
E ciascuna iniziativa andrà a comporre un itinerario di 100 tappe in tutta Italia.

Giovani e partecipazione. Cattolici e democrazia: per continuare il cammino è il tema dell’evento in programma venerdì 5 luglio a Trieste nell’ambito della 50a Settimana sociale dei cattolici in Italia. Saranno presentati i risultati dell’indagine svolta dall’Osservatorio Giovani in merito al rapporto fra le nuove generazioni, la politica, i partiti, l’impegno.

Le zone pastorali della diocesi di Conversano-Monopoli sono invitate ad allestire la mostra su Armida Barelli, anche in funzione dell’approfondimento di alcuni temi, quali: la figura femminile nella Chiesa, nell’Azione Cattolica e nella società; la presenza delle donne nella politica; il fenomeno del femminicidio nella nostra società; l’inclusione sociale delle donne di altre religioni e culture; la cultura cristiana e l’Università Cattolica.

Il Museo Diocesano di Arte Sacra a Pordenone ospita i pannelli della mostra su Armida Barelli dal 15 giugno, in occasione del centenario dell’istituzione della Giornata per l’Università Cattolica, fortemente voluta dalla Barelli. L’esposizione è promossa dagli Amici UC e dall’Azione Cattolica.

Dal 12 al 14 luglio la comunità monastica di Pennabilli (RN) invita ad un tempo di riflessione, condivisione e preghiera per vivere dialoghi aperti sulla spiritualità. In collaborazione con l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Rimini e l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, il programma prevede l’apertura dei lavori da parte di Paola Bignardi con la presentazione della ricerca sulla spiritualità dei giovani Cerco, dunque credo?

Martedì 4 giugno, presso l’Aula Negri da Oleggio nella sede milanese dell’Università Cattolica, si è tenuto un seminario sul ruolo di Armida Barelli nella missione della Chiesa in Cina. Sono intervenuti: il prof. Agostino Giovagnoli e la prof. Elisa Maria Giunipero dell’Università Cattolica, la dott. Barbara Pandolfi e madre Li Yalou dell’Istituto Secolare Missionarie.

La parrocchia Sacro Cuore di Gesù a Limbiate (MB), in collaborazione con l’Associazione Amici dell’Università Cattolica, organizza la visita alla Basilica di Superga per sabato 29 giugno 2024. Il complesso barocco, inaugurato nel 1731, è arricchito da cappelle e altari con statue e monumenti in marmo di Carrara. Di particolare interesse sono la cupola, ispirata alle opere romane di Francesco Borromini, e la cripta che custodisce le Tombe Reali di Casa Savoia. Iscrizioni entro il 15 giugno.

Martedì 18 giugno presso l’Università Cattolica di Milano, con l’intervento del card. Matteo Zuppi, Arcivescovo di Bologna e Presidente della CEI, è stata presentata la nuova indagine sul tema Giovani e partecipazione che l’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo ha condotto su un campione di 2.000 18-34enni italiani. Sono stati coinvolti in alcuni focus group i giovani di sette diocesi italiane: Bologna, Cagliari, Cassano allo Jonio, Concordia-Pordenone, Trieste, Milano e Viterbo.

L’Istituto superiore “Agostino Nifo” di Sessa Aurunca (CE) ha promosso un debate sul tema La fede può essere ancora una priorità per i giovani? presso la Biblioteca. Hanno partecipato gli alunni del Liceo Classico. Giudici del debate: Rita Bichi, già docente di Sociologia generale presso l’Università Cattolica di Milano, e Paola Bignardi, già coordinatrice dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo.

La festa associativa di Azione Cattolica a Oreno di Vimercate (MB) è all’insegna dell’ecologia integrale con riferimento all’enciclica Laudato si’ di Papa Francesco dedicata alla «cura della casa comune». Con un’attenzione specifica per ogni fascia d’età, ai giovani è riservato un incontro con Paola Bignardi, curatrice della recente indagine sulla nuova spiritualità del mondo giovanile.

Il gruppo AGESCI di Tricase 2 (LE) e la Consulta delle aggregazioni laicali della diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca organizzano un convegno formativo, in collaborazione con la Delegazione dell’Università Cattolica, dal titolo L’avventura e la sfida della coeducazione. Interverranno il prof. Marco Moschini, docente di Filosofia teoretica presso l’Università degli Studi di Perugia e Delegato dell’Università Cattolica per la regione Umbria, e don Pierluigi Nicolardi, assistente ecclesiale per la zona Lecce Ionica e formatore AGESCI.

L’evento conclusivo di premiazione del concorso di scrittura Opera Prima si è tenuto giovedì 16 maggio presso l’Aula Sant’Agostino dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Al progetto si sono iscritti 600 studenti delle scuole secondarie di tutta Italia. E’ intervenuto Luigi Garlando, firma di punta della Gazzetta dello Sport e scrittore.

L’Istituto Superiore “Agostino Nifo” di Sessa Aurunca (CE) ha promosso un concorso fotografico per tutti gli studenti delle Scuole Secondarie Superiori di secondo grado della Regione Campania, sul tema La Fede. Uno sguardo sull’interiorità. Una giuria di esperti ha valutato le immagini sulla base della creatività e della qualità fotografica. La premiazione si è tenuta venerdì 31 maggio presso il Cinema Corso/Seccareccia di Sessa Aurunca.

Istituto Giuseppe Toniolo, Istituto Luigi Sturzo, Azione Cattolica Italiana ed Editrice AVE invitano alla tavola rotonda che si terrà a Roma per la presentazione del volume Armida Barelli. Il lungo viaggio delle donne verso la partecipazione democratica di Ernesto Preziosi. L’impegno sociale e politico è una dimensione meno nota ma essenziale della vita e delle “opere” di Armida Barelli, con l’obiettivo di “costruire un’Italia cristiana” nel contesto della lotta antifascista e della nascita di un sistema democratico.

Continuano gli incontri di presentazione delle ricerche dell’Osservatorio Giovani sulla spiritualità dei giovani. A Rimini, il 5 giugno, Simona Mulazzani, direttrice della emittente riminese Icaro Tv, intervisterà Paola Bignardi, pedagogista e co-curatrice del volume Cerco, dunque credo? e mons. Erio Castellucci, vescovo di Modena e vicepresidente della Cei.

Grande attesa per la 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia che si terrà a Trieste nel prossimo mese di luglio, con l’intervento del Presidente della Repubblica alla cerimonia di apertura e la partecipazione di Papa Francesco alla Santa Messa conclusiva. L’ufficio per i Problemi Sociali e il Lavoro e l’ufficio per la Scuola della diocesi di Genova, in collaborazione con la libreria San Paolo, invitano alla presentazione del recente volume di Ernesto Preziosi “Da Camaldoli a Trieste. Cattolici e democrazia: per continuare il cammino” con la prefazione del card. Matteo Maria Zuppi.

Mercoledì 29 maggio è stata presentata la nuova edizione del concorso Opera Prima, durante un webinar rivolto ai docenti delle scuole secondarie di I e II grado di tutte le discipline. Per l’edizione 2024-2025, il tema rifletterà sul valore dello sport. La proposta non si rivolge solo agli insegnanti di educazione motoria ma vuole incrociare tutte le esperienze didattiche che, muovendosi in un’ottica interdisciplinare, favoriscano negli studenti una crescita psicofisica equilibrata per scoprire come lo sport possa far bene alla scuola.

A Civitanova Marche (MC) l’Associazione di amicizia politica “Argomenti 2000” e la libreria Vita e Pensiero dell’Università Cattolica del Sacro Cuore invitano alla presentazione del volume Da Camaldoli a Trieste. Cattolici e democrazia: per continuare il cammino di Ernesto Preziosi, di recente pubblicazione, con la prefazione del card. Matteo Maria Zuppi, in vista della 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia dal titolo “Al cuore della democrazia” che si terrà a Trieste dal 3 al 7 luglio 2024.

A Sessa Aurunca (CE) i dati di una ricerca internazionale svolta dall’Osservatorio Giovani sono stati presentati in occasione della terza edizione del Festival della Filosofia cui hanno partecipato i Licei artistici, classici e scientifici. E’ intervenuta la prof. Elena Beccalli, preside della Facoltà di Scienze bancarie e assicurative dell’Università Cattolica e autrice del capitolo Giovani e intelligenza artificiale: conoscenza e utilizzo tra rischi e opportunità del Rapporto Giovani 2024, appena uscito nelle librerie e dedicato al tema.

Il Festival culturale Ciao… MariAnna! si svolge annualmente a Cerda (PA) nel mese di maggio, in memoria dell’insegnante, teologa e studiosa Maria Anna Del Castillo. Momenti ludici, laboratori manuali e creativi, convegni, bandi di concorso, occasioni di riflessione, mostre, rappresentazioni, testimonianze, manifestazioni contribuiscono alla promozione culturale e sociale del territorio. Tra i promotori del Festival c’è il gruppo “GIOVANI AMICI di Cerda” che raccoglie centinaia di aderenti all’Associazione Amici dell’Università Cattolica.

Con il Patrocinio del Consolato Generale di Romania a Milano, si è tenuto presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia un seminario di studio dal titolo “Datoria de a rămâne români” (trad. “Il dovere di rimanere romeni”) – La cultura romena nel “cerchio di ferro” del comunismo. Il Fondo archivistico Rosa del Conte, promosso dalla Facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere in collaborazione con l’Istituto Toniolo. Un fondo culturale archivistico di eccezionale rilevanza, che oggi è accessibile agli studenti, ai docenti e ai ricercatori di tutto il mondo.

La diocesi di Ugento-S.Maria di Leuca ha promosso un convegno per approfondire la riflessione sulle possibili riforme del Premierato e dell’Autonomia differenziata, che al momento sono in discussione nel Parlamento Italiano, in vista della 50ª Settimana Sociale dei Cattolici in Italia che è in calendario dal 3 al 7 luglio a Trieste, sul tema “Al cuore della democrazia. Partecipare tra storia e futuro”.

La diocesi di Tortona, mediante un apposito Comitato Organizzatore, offre una borsa di studio per una matricola dell’Università Cattolica del Sacro Cuore. L’Istituto Toniolo da anni destina parte dei fondi raccolti in occasione della Giornata universitaria all’erogazione di borse di studio e di sovvenzioni a studenti meritevoli e bisognosi. Di importanza strategica è dunque il progetto delle borse di studio promosse per iniziativa delle singole diocesi.

Martedì 21 maggio si terrà la presentazione della seconda edizione del corso di formazione “(Ri)costruire la casa. Le parole della Dottrina Sociale per abitare la scuola, la città e il pianeta” rivolto ai docenti delle scuole secondarie, a operatori pastorali ed educatori organizzato dall’Istituto Giuseppe Toniolo, dal Centro di Ateneo per la Dottrina Sociale della Chiesa dell’Università Cattolica, dall’Associazione Amore per il Sapere in collaborazione con altri partner. A partire da alcune parole del Dizionario della Dottrina Sociale, verranno proposti 4 webinar online per riflettere sul tema Il fattore umano nel mondo digitale e nella scuola – AI e intelligenza affettiva.

Progetto Policoro e Metropolia di Lecce hanno avviato un nuovo percorso dedicato all’esortazione apostolica Laudate Deum di Papa Francesco sulla crisi climatica. La prof. Ilaria Beretta, docente di Sociologia dell’ambiente e del Territorio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, è intervenuta sul tema della partecipazione e della gestione del conflitto nell’ottica dell’ecologia integrale.

L’Azione Cattolica della diocesi di Nola, insieme con la Biblioteca San Paolino e l’Istituto comprensivo Mameli, ha promosso un convegno sul tema Intelligenza Artificiale e sfida educativa presso il Seminario vescovile di Nola. Sono intervenuti Alfonso Lanzieri, filosofo e giornalista, e Giovanni Tridente, docente presso la Facoltà di Comunicazione Sociale Istituzionale della Pontificia Università della Santa Croce a Roma.

Il Centro Italiano Femminile, in collaborazione con il servizio pastorale “Adulti in cammino” della diocesi di Mantova, ha organizzato un incontro con Paola Bignardi sulla ricerca dell’Osservatorio Giovani avente a tema l’allontanamento delle nuove generazioni dalla fede. Sabato 20 aprile presso l’oratorio Don Bosco di Castel Goffredo (MN) gli operatori pastorali e le associazioni presenti sul territorio hanno potuto esplorare i dati dell’analisi.

La Giornata per l’Università Cattolica nel 2024 compie cento anni. Nello spot realizzato per la ricorrenza dalla casa di produzione Save the cut con il supporto della Funzione Comunicazione dell’Ateneo, il protagonista è Marco che si appresta ad entrare, per la prima volta, in Università da bambino. Una lunga camminata descrive, visivamente, lo scorrere del tempo. Marco cresce, stagione dopo stagione, tra i luoghi iconici della Cattolica di Milano.

Dal 12 al 14 aprile un ricco programma per il Festival dei Collegi dell’Università Cattolica a Milano, in concomitanza con la celebrazione della Giornata: incontri e workshop tematici, dibattiti, testimonianze, momenti di preghiera e la Santa Messa presideuta da S.E. mons. Claudio Giuliodori, Assistente ecclesiastico generale dell’Ateneo, trasmessa in diretta su Rai 1.

Tante le iniziative che continuano a fiorire nelle diocesi sulla recente ricerca dell’Osservatorio Giovani riguardo le nuove forme di spiritualità giovanile. In una parrocchia di Modena il 7 aprile si è presentato il volume Cerco, dunque credo? a cura di Rita Bichi e Paola Bignardi.

Si bussò al cuore degli umili. Piccola storia della della Giornata Universitaria, a cura di Ernesto Preziosi con l’introduzione di mons. Mario Delpini, presidente dell’Istituto Toniolo, ripercorre le tappe che hanno condotto alla sua istituzione. La pubblicazione è impreziosita da un ricco repertorio iconografico.

A Cremona la dott. Francesca Vittoria Danioni, psicologa e psicoterapeuta, assegnista di ricerca presso il Centro Studi e Ricerche sulla Famiglia dell’Ateneo, è intervenuta sul tema La famiglia, quale futuro? Hanno partecipato gli studenti del Liceo linguistico, i docenti e i genitori interessati. Una occasione formativa extracurricolare in collaborazione con l’Università Cattolica per fornire agli alunni alcuni strumenti utili a comprendere e agire nella realtà che li circonda.

Intravedere un mondo giovanile sorprendente: l’abbandono della pratica religiosa e della comunità cristiana non significa necessariamente distacco dalla fede, così come l’essere rimasti non esprime adesione a tutto ciò che la Chiesa pensa e propone. Negli uni e negli altri vi è una ricerca quasi sempre inquieta e sofferta. A Milano un incontro con Paola Bignardi e i delegati delle diocesi italiane.

A Jesi un incontro con la tecnica del World Café per i temi del nuovo Rapporto Giovani, promosso da Laboratorio Cittadinanza e Partecipazione dell’Azione Cattolica diocesana in collaborazione con AGESCI, Consulta Nuove Generazioni, Scout FSE e altre realtà giovanili.

100 borse di studio destinate a studenti e studentesse meritevoli che stanno valutando l’iscrizione in Università Cattolica: è aperto il concorso per diplomandi 2024 e laureandi di primo livello. Termine delle iscrizioni: lunedì 3 giugno, ore 12.00. Le prove del concorso si svolgeranno completamente online.

Gli Istituti Superiori di Scienze Religiose di Verona e dell’Emilia si mettono in ascolto della ricerca spirituale dei giovani, con un metodo teologico/laboratoriale per un’analisi anche delle pratiche pastorali in atto. Il progetto prevede un triennio di lavoro, a partire dall’estate 2024. I destinatari sono in particolare i responsabili diocesani, le persone impegnate nella pastorale giovanile e nell’annuncio, le associazioni impegnate in ambito educativo.

Sempre meno figli: è davvero una scelta? In vista della Giornata universitaria abbiamo intervistato alcuni docenti dell’Ateneo del Sacro Cuore ed esperti: Alessandro Rosina, Francesca Luppi, Giancarlo Blangiardo e Gianluigi De Palo. Sono state realizzate quattro clip per conoscere il loro pensiero sul nuovo tornante storico che investe tutta la società italiana e le sue prospettive: il deserto demografico.

Stimolare i ragazzi e le ragazze a lavorare in squadra, requisito fondamentale in molti campi lavorativi, e proporre una visione della matematica che sia dinamica, divertente e sportiva: questi gli obiettivi della “Disfida matematica” che si è svolta a Folzano (BS), organizzata dalla Facoltà di Scienze matematiche, fisiche e naturali e il Dipartimento di Matematica e Fisica dell’Università Cattolica di Brescia. Quest’anno la gara è stata sostenuta dall’Istituto Toniolo e hanno partecipato 238 studenti e studentesse delle scuole secondarie superiori.

Visite guidate al Castello di Castelnuovo Fogliani, una magnifica residenza vanvitelliana, anche in occasione della Giornata per l’Università Cattolica. Nel 1925 il complesso venne donato dalla duchessa Clelia Sforza Fogliani d’Aragona, moglie del marchese Pallavicino da Parma, alla Santa Sede, che lo adibì a sede universitaria.

Pellegrinaggio a piedi da Porto a Santiago de Compostela dal 27 luglio al 5 agosto 2024 per studenti, docenti e personale di tutte le sedi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, con la guida spirituale di S.E mons. Claudio Giuliodori, Assistente Ecclesiastico Generale dell’Ateneo.

A Trento la consegna dei diplomi della Scuola Diocesana di Formazione Teologica è stata inserita in un ampio Forum aperto a tutti, con l’intervento di Paola Bignardi, che ha anticipato alcuni dati dell’indagine sui giovani che hanno abbandonato la fede.

Il Centro di Cultura dell’Università Cattolica che ha sede a Lucca ha ideato un progetto per le scuole superiori della città e provincia che si pone come obiettivo principale l’educazione, l’informazione e la formazione per promuovere stili di vita centrati sul rispetto di se stessi, degli altri, dell’ambiente e del bene comune. Le docenze coinvolgono l’Ateneo del Sacro Cuore di Milano e Brescia, l’Università degli Studi di Padova e l’Università degli Studi di Pisa.

Nel mese di marzo il Comune di Milano dedica numerose iniziative alle donne, per far conoscere e valorizzare di anno in anno le figure che hanno dato lustro alla città e non solo. Mercoledì 13 marzo presso la Biblioteca di Via Valvassori Peroni si è tenuto un incontro su Armida Barelli, promosso da Elena Lattuada, delegata alle Pari Opportunità del Comune di Milano, in sinergia con la Direzione delle Biblioteche civiche. Dal 4 al 16 marzo è stata allestita la mostra a pannelli, tratta da alcune tavole della graphic novel di Franco Cosimo Panini Editore.

Nel numero speciale della rivista Incontro in vista della Giornata per l’Università Cattolica si possono leggere, oltre ai Messaggi del Presidente del Toniolo, della Conferenza Episcopale Italiana, del Rettore e dell’Assistente Ecclesiastico Generale, riflessioni a partire dalle ultime ricerche dell’Osservatorio Giovani, in particolare sul tema dell’Intelligenza Artificiale.

L’Istituto Toniolo ha organizzato a Milano e Seveso l’incontro nazionale dei Delegati e degli Amici dell’Università Cattolica, da venerdì 5 a domenica 7 aprile 2024, con spazi di confronto, approfondimento e confronto in vista della 100ª Giornata per l’Università Cattolica. Con la partecipazione dell’Arcivescovo di Milano, mons. Mario Delpini, presidente dell’Istituto Toniolo.

Ad Acqui Terme si è tenuto il Convegno Pace promosso dal Settore Giovani dell’Azione Cattolica diocesana, con l’intervento di Cristina Pasqualini, docente di Sociologia generale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e membro dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo. Focus: ansia per il futuro, mobilitazioni per il clima, GMG e alternanza scuola-lavoro.

L’Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani (Agesci) nel 2024 festeggia 50 anni. Dopo l’udienza da Papa Francesco, a Roma è stato protagonista il Rapporto Giovani al workshop “Sguardi e approfondimenti sulla realtà giovanile”, attività di formazione promossa a livello nazionale e rivolta ai capi Scout. E’ intervenuta Dalila Raccagni, collaboratrice dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo.

L’Istituto superiore di Scienze religiose, in collaborazione con il Servizio diocesano di Pastorale giovanile e di Pastorale scolastica, a Reggio Calabria ha incontrato Paola Bignardi, pedagogista ed ex coordinatrice dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, per presentare gli esiti della ricerca: Cerco, dunque credo? Giovani e nuova spiritualità. Quasi 200 giovani di tutta Italia hanno raccontato la loro esperienza di Chiesa, le ragioni del loro allontanamento, i motivi per cui sono rimasti, la personale idea di Dio.

L’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo in collaborazione con Inner Wheel di Matera e Parole_Ostili ha promosso un progetto di orientamento, con docenti e genitori, nelle scuole superiori di Matera e Policoro per esplorare i cambiamenti percepiti dagli adolescenti a seguito della pandemia e dello scoppio delle guerre.

Visita guidata all’Università Cattolica di Milano e alla Basilica di Sant’Ambrogio. Storia, arte e architettura milanese ruotano intorno al monastero cistercense di Sant’Ambrogio e alla trasformazione di alcuni spazi per la sede dell’Università Cattolica.

Il Fellowship Program Musei, rivolto a laureandi e studenti postgraduate dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, offre l’opportunità di intraprendere un internship presso il museo Egizio di Torino.

Sabato 20 gennaio 2024 ad Otranto si è svolto il Forum “Sia pace per le aurore che verranno”, frutto della collaborazione fra il Distretto 2120 del Rotary International (Puglia e Basilicata) e l’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori.