Concorso – Accendi una stella

Si rivolge agli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e secondo grado, agli studenti dell’università e agli insegnanti il nuovo concorso proposto dall’Associazione Amici dell’Università Cattolica.

Lo slogan è Accendi una stella e c’è tempo fino al 17 febbraio 2012 per consegnare gli elaborati. L’11 maggio 2012 a Torino ci sarà la cerimonia di premiazione alla presenza di Mario Calabresi, direttore de “La Stampa”. Per i vincitori ci sono in palio pc portatili, iPad e iPhone.

Bambini, ragazzi e insegnanti sono invitati a riflettere sulla propria vita, a imparare a  esprimere i propri desideri, ad aprire gli occhi sul presente, guardando con fiducia al futuro per non smettere mai di credere in se stessi e nei propri sogni… e accendere la propria stella!

I bambini della scuola primaria (a partire dalla classe terza) possono esprimere qual è il loro desiderio più grande attraverso un breve testo; i ragazzi della scuola secondaria di primo grado possono confidarlo in una pagina del loro diario segreto; chi sceglie la forma iconografica, può illustrarlo con un disegno.

Gli studenti della scuola secondaria di secondo grado e dell’università sono invitati a raccontare la storia di chi – artisti, scienziati, sportivi, imprenditori, personaggi della storia ma anche persone comuni – è stato capace di inseguire il proprio sogno e lo ha realizzato. Possono scegliere tra la forma narrativa o quella multimediale.

Gli insegnanti invece possono esprimere in un testo il loro sogno in cui sono protagonisti e che possono realizzare nella loro classe o nella loro scuola.

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Incontro con Viola Ardone

Viola Ardone, scrittrice e docente, ha esordito come autrice nel 2012 e da quella data ha collezionato una serie di successi con i suoi romanzi. Dal

Il debito pubblico in Italia

Il debito pubblico italiano ha raggiunto la soglia record di 3.000 miliardi di euro e il nostro Paese si colloca al secondo posto in Europa