
La bilateralità e le sfide del Welfare
“La bilateralità e le sfide del Welfare – Dialogo tra imprese e parti sociali” è il tema del seminario organizzato dai corsi di Storia del Lavoro
“La bilateralità e le sfide del Welfare – Dialogo tra imprese e parti sociali” è il tema del seminario organizzato dai corsi di Storia del Lavoro
“(…) Il diritto alla salute (che) fa parte del patrimonio della dottrina sociale della Chiesa e (che) è sancito dalla Costituzione italiana quale diritto dell’individuo,
A partire da domenica 1 ottobre Paola Bignardi firma su “Avvenire” una serie di articoli dedicati alle indagini sulle nuove generazioni e il loro rapporto
L’emancipazione femminile, il ruolo delle donne durante la Resistenza e il loro prezioso contributo nella stesura della Costituzione. Lunedì 20 novembre, alle ore 18, il
È in programma per giovedì 16 novembre, alle ore 18.30, nella Sala conferenze della Curia arcivescovile (Piazza Fontana 2), il dialogo tra l’Arcivescovo, mons. Mario
La Chiesa di Milano, come tante Chiese italiane ed europee, sta vivendo una forte trasformazione. Diminuisce la partecipazione alle attività pastorali e ai sacramenti, ma
I giovani crescono oggi con la consapevolezza di un mondo in continua distruzione: estinzione o rischio d’estinzione per la maggior parte delle specie, catastrofi naturali,
Prosegue il ciclo di incontri (Ri)costruire la casa. Le parole della Dottrina sociale per abitare la scuola, la città e il pianeta. Il prossimo appuntamento
É disponibile il regolamento premi di studio SMART sul sito Borse per merito. L’ Università Cattolica del Sacro Cuore e l’ Istituto Giuseppe Toniolo di
Mercoledì 25 ottobre l’Università Cattolica del Sacro Cuore inaugurerà l’anno accademico 2023-2024 con il conferimento della laurea honoris causa in Economia al giurista Guido Calabresi, professore emerito