Il tema della Pace al Festival letterario di Biella
Dopo quasi ottant’anni la guerra è ricomparsa nel Vecchio Continente. Il punto non è fermare la guerra, il punto è salvare la democrazia. Giovedì 9
Dopo quasi ottant’anni la guerra è ricomparsa nel Vecchio Continente. Il punto non è fermare la guerra, il punto è salvare la democrazia. Giovedì 9
“Armida Barelli è senz’altro una donna che merita di essere annoverata tra le figure femminili del ‘900 italiano. Il suo impegno si è espresso con
Sabato 4 febbraio 2023 l’Azione Cattolica della diocesi di Molfetta – Ruvo di Puglia – Giovinazzo – Terlizzi ha in calendario un convegno dal titolo
Dal 15 al 20 gennaio 2023 l’Azione Cattolica della diocesi di Oppido Mamertina-Palmi ha esposto la mostra su Armida Barelli a Palmi presso la parrocchia
Arriva a Vibo Valentia la mostra itinerante dedicata ad Armida Barelli, promossa in tutta Italia dall’Istituto Giuseppe Toniolo e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, in
L’Istituto Comprensivo “Giuseppe Mazzini” di Torre Santa Susanna e l’Istituto Comprensivo di Erchie hanno collaborato con la prof.ssa Susanna Maria Punzi (delegata dell’Università Cattolica per
In libreria dallo scorso anno, in occasione della beatificazione di Armida Barelli, il volume La zingara del buon Dio. Armida Barelli, storia di una donna
Domenica 12 febbraio 2023 si terrà a Nuoro presso il Teatro San Giuseppe il convegno “Armida Barelli. Carisma, genio e laicità al femminile”, promosso dall’Azione
Nona e ultima tappa per la mostra dedicata ad Armida Barelli in collaborazione con il Consiglio per le Pari Opportunità di Regione Lombardia: presso la
Settima tappa per la mostra dedicata ad Armida Barelli in collaborazione con il Consiglio per le Pari Opportunità di Regione Lombardia: presso Villa Camperio a