• Home
  • Notizie
  • Arte tra Italia e Cina: presentato ad Expo il primo Quaderno dell’Istituto Toniolo

Arte tra Italia e Cina: presentato ad Expo il primo Quaderno dell’Istituto Toniolo

 

Una giornata di cultura e scambi tra Italia e Cina, dove l’arte fa da ponte tra i due Paesi si è svolta venerdì 18 settembre alle 15 al Padiglione Kip (International School Expo) di Expo.

 

Nel corso della prima sessione sono stati presentati i libri Restoration of wall paintings in Italy: examples a cura di Giuseppina Merchionne e Zhang Gan (Qinghua University Press, in lingua cinese) e Italia-Cina: arte ed estetiche a confronto. Storia, conservazione e collezionismo d’arte fra tradizione e nuove tendenze a cura di Mattia Pivato e pubblicato da Vita e Pensiero (Quaderni dell’Istituto Toniolo, 1).

 

Tra i relatori Pinin Brambilla Barcilon, restauratrice del Cenacolo, che ha commentato le varie fasi, dall’affresco originale al restauro finale e si è soffermata sul lungo periodo di lavoro trascorso in compagnia e in ideale colloquio con Leonardo.

 

L’evento, organizzato dalla Associazione Vis Roboris di Napoli e coordinato dalla professoressa Maurizia Sacchetti dell’Università di Napoli L’Orientale e dalla professoressa Merchionne, è stato inaugurato dal Dean della Academy or Arts and Design della Qinghua University di Beijing, che ha curato il design del China Pavilion di Expo. Oltre ai curatori dei volumi, presenti la responsabile della Qinghua University Press e il professor Giovanni Gobber, preside della facoltà di Scienze linguistiche e letterature straniere del nostro Ateneo.

 

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Incontro con Viola Ardone

Viola Ardone, scrittrice e docente, ha esordito come autrice nel 2012 e da quella data ha collezionato una serie di successi con i suoi romanzi. Dal

Il debito pubblico in Italia

Il debito pubblico italiano ha raggiunto la soglia record di 3.000 miliardi di euro e il nostro Paese si colloca al secondo posto in Europa