L’Associazione Amici dell’Università Cattolica, con il patrocinio del Comune di Pergola e insieme con la Pro Loco di Pergola, ha organizzato un ciclo di seminari sulla Costituzione Italiana a 75 anni dalla sua entrata in vigore. Gli incontri sono ospitati nella Sala del Consiglio del Comune.

I lavori sono stati avviati il 2 giugno 2023 con un incontro introduttivo sulla storia del cammino verso la Costituzione e l’illustrazione dei principi guida che l’hanno ispirata, con la partecipazione di Ernesto Preziosi, storico ed ex deputato nella XVII legislatura.

Il 17 giugno Marco Oradei, responsabile del Laboratorio HTA dell’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi Sanitari dell’Università Cattolica di Roma, e Monia Mancini, segretario regionale di Cittadinanzattiva Marche, sono intervenuti sul tema della salute nella Costituzione, commentando l’articolo 32.


Il 30 giugno Mario Marcellini, avvocato cassazionista, commenterà il tema della libertà religiosa mentre Alberto Clini docente di diritto amministrativo e processuale amministrativo dell’Università di Urbino Carlo Bo, approfondirà le tematiche relative all’assetto di Regioni, Provincie e Comuni alla luce della riforma del Titolo V della seconda parte della Costituzione.
Gli incontri sono aperti a tutti e vogliono promuovere la consapevolezza dei cittadini sui principi fondanti la Costituzione.
Leggi il Corriere Adriatico (1 giugno 2023)