A Siracusa un incontro su Armida Barelli e una nuova tappa della mostra

Beatificata nel Duomo di Milano il 30 aprile 2022, Armida Barelli viene ricordata per la fondazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, insieme a padre Agostino Gemelli e ad altri benemeriti amici, per la diffusione in tutta Italia della Gioventù Femminile di Azione Cattolica, per l’Istituto Secolare delle Missionarie della Regalità di ispirazione francescana, per l’azione missionaria in Cina e per il suo impegno nel tentativo di avvicinare il laicato alla liturgia con l’Opera della Regalità.

A Siracusa la Delegazione dell’Ateneo promuove un incontro presso la Basilica Santuario Madonna delle lacrime in ricordo della beatificazione, proprio nei giorni in cui cade l’anniversario. Martedì 29 aprile 2025 la prof. Caterina Giacalone, delegata diocesana, darà avvio ai lavori e introdurrà l’avv. Daniela Beltrami, vicedelegata diocesana. Nella stessa sede verrà esposta la mostra in versione poster, tratta da alcune tavole della graphic novel “Armida Barelli. Nulla sarebbe stato possibile senza di lei”, edita da Franco Cosimo Panini.

Locandina

L’iniziativa rientra tra le 100 in programma che l’Istituto Toniolo sta organizzando su tutto il territorio nazionale per celebrare il centenario della Giornata per l’Università Cattolica la cui istituzione si deve alla ferma volontà della cofondatrice Beata Armida Barelli che nel 1924 chiese al Papa di introdurla in tutte le Diocesi Italiane e da un secolo si propone come momento in cui la Chiesa Italiana celebra la centralità dell’Ateneo Cattolico più grande d’Italia e d’Europa.

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti