I docenti UC intervistati su Medio Oriente, patto anti-inflazione del governo, emergenza plastica

L’Università Cattolica, attraverso i suoi docenti, rappresenta una risorsa preziosa e un’opportunità senza pari per diffondere cultura a tutti i livelli. I media in questo possono essere lo strumento privilegiato per aiutare la popolazione a capire i fenomeni e le dinamiche in atto in tutte le discipline (guerre nel mondo, politiche sostenibili, tutela dell’ambiente etc.) e per fruire dei risultati delle ultime ricerche e degli innovativi studi compiuti, anche al servizio del territorio.

Unire le eccellenti competenze dell’Università Cattolica alla potente cassa di risonanza rappresentata dai media significa, dunque, diffondere sapere e conoscenze, favorendo un’autentica capacità di comprensione e di discernimento, nonché un eccellente grado di consapevolezza civica. La rete degli Amici e dei Delegati dell’Ateneo, diffusa in tutte le diocesi d’Italia, è altrettanto preziosa e insostituibile per un’azione capillare nelle comunità.

Recentemente tre docenti dell’Università Cattolica sono stati intervistati su temi specifici
dal dott. Mauro Faverzani, referente degli operatori culturali legati all’Ateneo e attivo nel Gruppo Laico Canossiano “Giuseppina Ghisi”. Le interviste sono state pubblicate sul settimanale di Cremona Mondo Padano


Durante l’anno è sempre possibile avviare contatti con i docenti dell’Università Cattolica e organizzare incontri, convegni, presentazioni di volumi, conferenze. Per maggiori informazioni occorre scrivere una mail all’indirizzo pr.toniolo@istitutotoniolo.it

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti