Il Rapporto Giovani 2023 presentato al Circolo Dossetti di Milano

Il prof. Alessandro Rosina, docente di Demografia e Statistica sociale presso la facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e Coordinatore dell’Osservatorio Giovani dell’Istituto Toniolo, presenterà i dati del Rapporto Giovani 2023 sabato 21 ottobre nell’ambito del 25° corso di formazione alla politica dei Circoli Dossetti sulle Politiche di giustizia e la diseguaglianza nella società contemporanea.

Locandina

Si tratta della prima lezione e metterà a tema la voglia di un nuovo protagonismo dei giovani, pur nell’incertezza della situazione attuale.

Due giorni dopo, il 23 ottobre, il volume sarà presentato a Roma presso il Centro Congressi del campus di Roma dell’Università Cattolica alla presenza dei ministri Raffaele Fitto e Matteo Piantedosi e del presidente della Regione Lazio Francesco Rocca.

I Circoli Dossetti sono nati nel 1998 da un nucleo di operatori sociali, culturali e politici provenienti da esperienze associative dell’area del cattolicesimo democratico e sociale milanese che ha incominciato a coltivare – sotto la guida di Giovanni Bianchi, già presidente nazionale delle Acli e parlamentare e ora presidente dei Circoli Dossetti – la pratica sistematica dell’incontro e del confronto intorno alle questioni dell’attualità politica, economica e sociale. Dal gennaio 2000 i Circoli organizzano annualmente corsi di formazione alla politica.

Il programma del corso 2023/2024

Sono intitolati a Don Giuseppe Dossetti (1913-1996), fondatore della comunità della Piccola Famiglia dell’Annunziata, monaco in Medio Oriente e prima ancora politico italiano membro dell’Assemblea costituente – nei banchi della Democrazia cristiana – tra il 1946 e il 1948, e, da sacerdote, perito al Concilio Vaticano II. 

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti