Focus su migrazioni e convivenza interetnica con i giovani in diocesi di Grosseto

Si è concluso domenica 20 agosto il “Campo Internazionale 2023” organizzato come ogni anno dall’Opera per la Gioventù Giorgio La Pira presso il Villaggio “La Vela” di Castiglione della Pescaia, in diocesi di Grosseto. Ha partecipato un gruppo di quasi 200 giovani provenienti da otto paesi tra Europa, Medio Oriente e Africa, in rappresentanza delle tre religioni abramitiche. Presente anche una delegazione dei Giovani musulmani italiani.


Uniti dalla volontà comune di un cambiamento positivo, i giovani hanno intrapreso un percorso di dialogo con l’obiettivo di affrontare le sfide che affliggono la regione mediterranea: “Un mare, molte culture: costruire ponti di pace attraverso il Mediterraneo” il tema del campo. Ispirati dalla perdurante eredità del prof. La Pira (leggi la traccia) e della sua immagine del Mediterraneo come “grande lago di Tiberiade”, i giovani hanno vissuto un’esperienza arricchente, incentrata su una forte proposta di vita comunitaria alla ricerca di una possibile “identità mediterranea”. Alla conclusione dei lavori, hanno redatto un documento di sintesi.

Hanno visitato il campo l’arcivescovo di Firenze, card. Giuseppe Betori, ed il vescovo di Grosseto mons. Giovanni Roncari.


Nel percorso di riflessione i giovani sono stati aiutati da docenti e testimoni di rilievo, tra cui il prof. Romano Prodi, già presidente del Consiglio dei Ministri e della Commissione Europea, e la prof.ssa Laura Zanfrini, professore ordinario di Sociologia delle migrazioni e della convivenza interetnica presso l’Università Cattolica di Milano, tra i maggiori esperti italiani di migrazioni internazionali.


Alcuni ospiti avevano incontrato il Santo Padre a margine dell’udienza generale di mercoledì 9 agosto.

Leggi l’articolo completo su Agensir (22 agosto 2023)

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti