A Fano la mostra su Armida Barelli

In occasione della prima memoria liturgica di Armida Barelli (19 novembre) e della festa dell’adesione all’Azione Cattolica (8 dicembre), nei corridoi del Centro Pastorale Diocesano di Fano è allestita la mostra “Armida barelli. Nulla sarebbe stato possibile senza di lei” promossa dall’Istituto Toniolo e dall’Università Cattolica, di cui la Barelli è stata co-fondatrice insieme con padre Agostino Gemelli. La mostra è visitabile dal 22 novembre al 3 dicembre 2022.

Mercoledì 30 novembre una parte della mostra è stata trasferita presso la Casa Giovani di Fano per un momento di racconto e riflessione sulla vita della “sorella maggiore” che ha saputo coinvolgere centinaia di migliaia di giovani donne in una storia appassionante di cui siamo tutti eredi.

Sabato 3 dicembre, al Centro Pastorale Diocesano, si svolgerà dalle ore 15.15 una conversazione con Ernesto Preziosi sulla storia di Armida, a partire dal testo di cui è autore “La zingara del buon Dio”. Sarà anche l’occasione per ricordare alcune donne della diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola che si sono spese in maniera significativa per la Chiesa: Nella Rondini, Miriam Ortensi e Maria Pia Giammarini a poco più di un mese dalla scomparsa. Alle ore 18.00 è in programma la celebrazione eucaristica in Cattedrale.

Locandina

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti