Il nuovo volume del Vescovo mons. Domenico Sorrentino sulla figura di Giuseppe Toniolo

Tavola rotonda lunedì 7 marzo 2022 nell’auditorium Battistella-Moccia a Pieve di Soligo

Dopo le prime tappe a Foligno, Napoli, Roma e Milano, arriva anche a Pieve di Soligo, città del beato Giuseppe Toniolo, la presentazione dell’ultimo libro del Vescovo delle diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e Foligno, mons. Domenico Sorrentino. Intitolato “Economia umana. La lezione e la profezia di Giuseppe Toniolo: una rilettura sistematica”, e pubblicato da Vita e Pensiero, casa editrice dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il volume di 368 pagine è uscito da poche settimane nelle librerie. Per l’occasione sarà presente l’autore, tra i più noti e apprezzati studiosi della figura e dell’opera del grande economista e sociologo cattolico, attuale presidente del comitato nazionale per la canonizzazione del beato trevigiano, dopo essere stato il postulatore della causa di beatificazione.
A dieci anni dall’elevazione agli onori degli altari di Giuseppe Toniolo, avvenuta a Roma nella basilica a San Paolo fuori le Mura il 29 aprile 2012, l’Istituto diocesano “Beato Toniolo. Le vie dei Santi” – che ha sede a Pieve di Soligo, nel cui Duomo sono custodite le spoglie mortali del beato – non poteva far passare sotto silenzio l’importante nuova produzione scientifica del Vescovo Sorrentino, che ben volentieri ha accolto l’invito dei promotori a partecipare a un evento pubblico appositamente organizzato. E lunedì 7 marzo, alle ore 20.30, nell’auditorium comunale Battistella-Moccia di piazza Vittorio Emanuele II, si svolgerà la tavola rotonda “La persona al centro dell’economia”, con dialoghi tra protagonisti del mondo ecclesiale, economico e sociale della Marca trevigiana proprio in occasione della presentazione del volume.

La serata sarà introdotta dai saluti di don Andrea Dal Cin, presidente dell’Istituto Beato Toniolo e vicario per il coordinamento delle attività pastorali della diocesi vittoriese, Stefano Soldan, sindaco della città di Pieve di Soligo, Bruno Desidera, della diocesi di Treviso e componente del comitato nazionale di canonizzazione del beato Toniolo, e in videomessaggio anche Aurelio Mottola, direttore della casa editrice Vita e Pensiero, tra l’altro vincitrice del Premio Giuseppe Toniolo 2021, sezione Pensiero. Seguiranno gli  interventi a confronto di Lorenzo Brugnera, presidente di Latteria Soligo e membro del consiglio di presidenza di Confcooperative Belluno-Treviso, di Massimiliano Paglini, segretario generale Cisl Belluno-Treviso, e di Mario Pozza, presidente della Camera Commercio Treviso-Belluno Dolomiti, presidente Unioncamere Veneto. Le conclusioni saranno affidate al Vescovo Domenico Sorrentino, autore del volume, tra l’altro vincitore del Premio Giuseppe Toniolo 2016, sezione pensiero.
Coordina la serata il direttore scientifico dell’Istituto Beato Toniolo, Marco Zabotti.

Sempre lunedì 7 marzo, il Vescovo di Assisi presiederà nel Duomo di Pieve di Soligo alle ore 18.30
la concelebrazione eucaristica nel giorno anniversario della nascita del beato Giuseppe Toniolo
(7 marzo 1845).

“Nella conclusione del mio libro enuncio quelli che considero i principi di una economia in buona salute, attinti alla visione del Toniolo – afferma l’autore – che offrono la fisionomia di una economia degna di questo nome, a partire dalla radice “oikos” che è l’orizzonte specifico e generativo del processo economico: la cura della casa, andando dalla piccola alla grande “casa comune” del creato. Il pensiero del Toniolo, letto bene, sfrondato da inevitabili aspetti datati, è un pensiero che ha molto da dire ancora oggi”. Per la serata del 7 marzo, ingresso libero fino a esaurimento dei posti disponibili.  

Invito alla presentazione del volume

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti