• Home
  • Notizie
  • Il contributo del Consultorio di Napoli nella cura dei bambini abusati

Il contributo del Consultorio di Napoli nella cura dei bambini abusati

Il libro “Curare i bambini abusati” (Cortina, 2018) curato da Marinella Malacrea – neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, nonché socio fondatore del CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia) – offre un panorama di studio, di ricerca, di analisi dei diversi indirizzi e delle diverse metodologie della psicoterapia del trauma a confronto con la sofferenza dei bambini che hanno vissuto esperienze di vittimizzazione sessuale, attraverso aspetti teorici e lo studio di 13 casi clinici.
I diritti di autore andranno interamente devoluti al CISMAI.

Il libro raccoglie contributi dei maggiori esperti italiani in tema di abuso sessuale. Tra questi il capitolo “Quando chi abusa è la madre” a firma della dottoressa Annamaria Scapicchio, psicoterapeuta, coordinatrice del Servizio di contrasto al maltrattamento e all’abuso all’infanzia presso il Consultorio familiare dell’Istituto G. Toniolo di studi superiori. Il capitolo affronta un tema complesso, il cui percorso di cura evidenzia un modello di intervento lungamente sperimentato dal Servizio di Napoli, dove gli aspetti più specifici di lavoro sul trauma si intrecciano e integrano con aspetti di lavoro sociale ed educativo. Il Servizio di contrasto all’abuso e al maltrattamento all’infanzia presso il Consultorio familiare dell’Istituto G. Toniolo è attivo dal 1996 su committenza prevalentemente del Comune di Napoli, opera sul territorio svolgendo attività di valutazione e trattamento di bambini e genitori. Il gruppo di lavoro è composto da psicologi/psicoterapeuti, assistenti sociali, pediatra, legale. Tutti i terapeuti hanno una formazione specifica per la valutazione e trattamento delle situazioni traumatiche nell’infanzia e sono terapeuti EMDR ma di formazione di base diversa. Nella peculiarità del lavoro si ritiene l’integrazione tra professionisti un valore e uno strumento di lavoro. Il servizio svolge da anni attività di formazione e supporto agli operatori territoriali nonché regia sociale nella presa in carico dei casi che afferiscono prevalentemente su incarico del Tribunale per i Minorenni di Napoli e su richiesta del servizio sociale territoriale.

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti