• Home
  • Notizie
  • Rosa del Conte: un lascito prezioso per gli studi rumeni – intervista ad Alvise Andreose

Rosa del Conte: un lascito prezioso per gli studi rumeni – intervista ad Alvise Andreose

Ha attraversato un secolo di storia e le grandi tragedie del Novecento, Rosa del Conte, una delle più importanti  personalità nella diffusione della cultura romena in Italia nel Secondo Dopo Guerra, prima insegnando in Università Cattolica, quindi in Statale a Milano e, infine, alla Sapienza di Roma, dove per lungo tempo è stata ordinario di Lingua e Letteratura Romena.

Per poter comprendere l’eredità della studiosa  bisogna studiare attentamente tutti i documenti e i materiali da lei offertoci. I primi passi concreti sono stati fatti proprio dall’Istituto Toniolo, che si è potuto avvalere di un generosissimo lascito della professoressa.

Abbiamo parlato di questo con il prof. Alvise Andreose, docente di Lingua e Cultura Romena all’Università Cattolica di Milano, nella rubrica ” 7×1″ in onda su Radio Marconi.

7×1 intevista prof.Andreose

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Una docuserie sul tema della speranza

In occasione della Giornata per l’Università Cattolica 2025 (Università, laboratorio di Speranza), per approfondire il tema della speranza, l’Istituto Toniolo, l’Università Cattolica con la Scuola

Un Master sul racconto a Pordenone

Dall’edizione 2024 Pordenonescrive Young_Master vede una nuova importante partnership con il concorso di scrittura creativa Opera Prima, promosso dall’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, e