Giovani che non studiano e non lavorano

Venerdì 23 ottobre, alle ore 11.00 presso la Libreria Vita e Pensiero (Largo Gemelli 1), nell’ambito delle iniziative legate a Bookcity 2015, verrà presentato il volume Giovani che non studiano e non lavorano. Come riattivare i Neet e far ripartire l’Italia, a cura di Alessandro Rosina, edito da Vita e Pensiero.

 

 

Nel 2014 l’Italia ha raggiunto infatti il record europeo di NEET, giovani che non studiano e non lavorano. Siamo diventati la fabbrica principale di inattività giovanile nel mondo sviluppato, i più bravi a trasformare il potenziale dei giovani in un costo sociale. Come è successo? Come vivono i giovani tale situazione? E qual è la soluzione?

 

 

Sono queste le domande a cui Alessandro Rosina, professore ordinario di Demografia e Statistica sociale dell’Università Cattolica di Milano e presidente dell’Associazione «ITalents», tenta di dare una risposta.

 

 

Nella stessa occasione saranno presentati anche i Quaderni del Rapporto Giovani, la collana che raccoglie e rende fruibile al grande pubblico i dati della ricerca sulla condizione giovanile in Italia promossa dall’Istituto Toniolo.

 

 

 

 

 

 

La locandina

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti