• Home
  • Notizie
  • Cento anni fa nasceva l’Istituto Giuseppe Toniolo

Cento anni fa nasceva l’Istituto Giuseppe Toniolo

Cento anni fa, il 6 febbraio 1920, con atto pubblico redatto dal notaio Carlo Nogara, nasce l’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori, eretto in Ente Morale il successivo 24 giugno.

Padre Agostino Gemelli, alla cui tenace volontà più di tutte si deve la nascita dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, insieme agli altri membri del comitato promotore, decise di intitolare l’Istituto fondatore dell’Ateneo alla figura di Giuseppe Toniolo (1845-1918), professore universitario e uno dei massimi esponenti del cattolicesimo italiano ed europeo fra Ottocento e Novecento.

A cent’anni dalla sua nascita, l’Istituto svolge la sua missione garantendo il perseguimento dei fini istituzionali dell’Ateneo e promuovendone il legame con le diocesi italiane, sostiene gli studenti meritevoli attraverso borse di studio, avvia progetti di ricerca e indagini, contribuendo alla realizzazione della terza missione dell’Università Cattolica.

Lo slancio ideale che portò alla fondazione dell’Istituto Toniolo venne perseguito con energia dalle due figure di padre Agostino Gemelli e Armida Barelli. La nascita dell’Istituto però non sarebbe stata possibile senza il contributo di una coralità di persone del mondo cattolico, in particolare coloro che parteciparono alla riunione del 26 dicembre 1919 nei locali della casa editrice Vita e Pensiero, durante la quale venne decisa la creazione di un istituto di studi superiori.

A questa riunione erano presenti oltre a padre Agostino Gemelli e Armida Barelli anche Filippo Meda, avvocato milanese che aveva guidato il movimento cattolico italiano, don Francesco Olgiati, sacerdote della diocesi di Milano molto attivo nel campo della Gioventù cattolica, don Giovanni Rossi, segretario del cardinale Ferrari, Adriano Bernareggi, professore del Seminario di Milano, il notaio Angelo Moretti, Virginio Bontadini (Banco di Roma), Lodovico Necchi, amico di gioventù di Gemelli e punto di riferimento importante per la sua conversione, Ernesto Lombardo e l’onorevole Angelo Mauri, una delle personalità più conosciute del movimento cattolico.


Per approfondire la storia:

SCHEDA: Le origini dell’Istituto Toniolo: appunti verso il Centenario

INTERVISTA: Prof. Aldo Carera, Direttore dell’Archivio Storico “Mario Romani”


Le attività dell’Istituto oggi:

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti