100 storie per 100 volti: Alberto Ratti

«Oggi, più di ieri, credo che abbia ancora senso un ateneo che si definisce «cattolico”: fin dalle sue origini ha avuto – come disse una volta Giovanni Paolo II – l’obiettivo fondamentale di «studiare l’uomo con i suoi più autentici ideali» e di testimoniare la possibile amicizia tra l’intelligenza e la fede, che trasmette lo sforzo costante di saper guardare avanti, coniugando una solida e preparata maturazione nella fede con la crescita nello studio e l’acquisizione del sapere scientifico. Negli intendimenti di chi l’ha pensata e fortemente voluta, la Cattolica ha il compito di essere il luogo dove gli uomini e le donne di domani possano formarsi per migliorare i rapporti sociali e politici esistenti e per costruire “la città dell’uomo a misura d’uomo”. Questo è il pensiero di Alberto Ratti, Vicedirettore del Collegio Ludovicianum dal 2015 al 2017.

Clicca qui per conoscere altre “voci”.

Vincenzo Aimo

Federica Bove

Stefano Saldi

Patrizia Sanpietro

Angela Marra

Condividi

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su pinterest
Pinterest
Condividi su linkedin
LinkedIn

Altre News che potrebbero interessarti

Una docuserie sul tema della speranza

In occasione della Giornata per l’Università Cattolica 2025 (Università, laboratorio di Speranza), per approfondire il tema della speranza, l’Istituto Toniolo, l’Università Cattolica con la Scuola

Un Master sul racconto a Pordenone

Dall’edizione 2024 Pordenonescrive Young_Master vede una nuova importante partnership con il concorso di scrittura creativa Opera Prima, promosso dall’Istituto Toniolo, ente fondatore dell’Università Cattolica, e